METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] USA). Lo svilupparsi del metano come materia prima per la produzione del gas di sintesi usato per la formazione dell'a.m. ha portato a spostarne la produzione verso zone di sovrabbondanza di gas naturale, dove sono stati costruiti impianti aggiornati ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] isobutilene che si produce nelle raffinerie può essere destinato alla preparazione del m. perché parte delle raffinerie lo usa all'interno per processi di miglioramento delle benzine (alchilazione). Al momento si calcola che questa fonte sia in grado ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] in seguito), e se indichiamo con
la matrice rettangolare dei ν coefficienti dellem funzioni ϕk, allora l'insieme delle funzioni ϕk prende la forma della matrice riga:
Adottando queste notazioni si ottengono agevolmente, dopo integrazione sui fattori ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] ).
La potenziometria con elettrodi iono/selettivi è una delle tecniche analitiche più semplici, rapide e poco costose. analytical chemistry, 1980, pp. 219-96; D.R. Turner, M. Whitfield, A.F. Dickson, The equilibrium speciation of dissolved components ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] di anfifile e disperse in una fase continua di olio. Il diametro delle goccioline è fra i 5 e i 20 nm: questo spiega perché .
Bibl.: Physics of amphiphiles. Micelles, vesicles and microemulsions, a cura di V. Degiorgio e M. Corti, Amsterdam 1985. ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] +) secondo lo schema:
Reagenti → M+ → Prodotti.
S'ipotizza anche che ci sia equilibrio chimico tra reagenti e stato di transizione. In questa maniera la variazione della costante cinetica con la p. è data dalla relazione:
ove con ΔV+ si è indicato il ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] si verifiea una stasi o addirittura un regresso a causa dell'accentuata concorrenza dei prodotti sintetici.
Bibl.: E. G. Bailey, Industrial oil and fat products, New York 1951; M. K. Schwitzer, Continuous processing of fats, Londra 1952; ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] , è stata effettuata una notevole separazione degli isotopi del carbonio, dell'azoto, dell'ossigeno, del neon e dell'argon. Particolarmente importante il risultato ottenuto da P. Capron e M. de Hemptinne, nel raggiungere una concentrazione del 50 per ...
Leggi Tutto
INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] , con la conseguenza che il pH al punto equivalente della neutralizzazione sarà diverso da 7. Il valore del pH al β-metilumbelliferone (7), β-naftolo (9,5).
Bibl.: J. M. Kolthoff, Die Massanalyse, Berlino 1931; W. Böttger, Neuere massanalytische ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] od organici, solubili, dei rispettivi metalli: cloruri, nitrati, alcossidi (questi ultimi di formula generale M(OR), dove M = metallo e R = radicale dell'alcool usato: metilico, etilico, propilico). I composti per idrolisi liberano l'acido o l'alcool ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...