combustibile
combustìbile [agg. e s.m. Der. di combustione] [CHF] Di sostanza capace di fornire energia termica per reazioni di combustione con un adatto comburente. I c. naturali solidi (legna, carboni [...] l'uso dei c. gassosi (gas d'altoforno, gas dei forni a coke, ecc.), per l'elevato rendimento e per la comodità dell'uso e del trasporto, va estendendosi sempre più. ◆ [FTC] [FNC] C. nucleare: sostanza capace di dar luogo a reazioni esoenergetiche di ...
Leggi Tutto
attinio
attìnio [Der. del gr. actís -ínos "raggio"] [CHF] Elemento chimico radioattivo, di simb. Ac e numero atomico 89, scoperto da A. Debierne (1899) e poi, indipendentemente, da F.O. Giesel (1902) [...] è un metallo di colore argenteo.
Principali proprietà dell'attinio
Configurazione elettronica (Rn) 6d1 7s2
Energia di 103 J K-1 mol-1] 0.339 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 10.07(da calcoli)
Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr.
(param. ...
Leggi Tutto
americio
amerìcio [Lat. scient. Americium, der. del nome dell'America] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale, attinide, appartenente al 3° periodo (piccolo), di simb. Am, numero atomico 95 [...] composti conosciuti si comporta da trivalente.
Principali proprietà dell'americio
Configurazione elettronica (Rn) 5f7 6d0 7s2
Energia di ionizzazione [eV] (I) 6.0Massa volumica [103 kg m-3] 13.67 (20 °C)
Struttura cristallina (298 K) esagonale ...
Leggi Tutto
ammina
ammina (o amina) [Der. del fr. amine, da am(moniac) "ammoniaco" con il suff. -ine "-ina"] [CHF] Nome generico di composto organico che si può pensare come derivato dall'ammoniaca per sostituzione [...] denominano, nel primo caso, premettendo al termine a. il nome del radicale idrocarburico o premettendo il prefisso am(m)ino- al nome dell'idrocarburo (per es., etilammina o amminoetano), nel secondo e nel terzo aggiungendo il prefisso di- o tri- al ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio [agg. Der. del lat. tertiarius "che riceve o contiene un terzo, che viene per terzo, che occupa il terzo posto in una successione temporale o ideale", da tertius "terzo"] [CHF] Atomo [...] eliminando così le corrispondenti tensioni armoniche negli avvolgimenti principali. ◆ [GFS] Era t., (o, assolut., Terziario s.m.): nella cronologia geologica, altra denomin. dell'era cenozoica (→ cenozoico), terza dopo le ere paleozoica e mesozoica. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] modificazione β, tetragonale, mentre tra 775 e 1130 °C (punto di fusione) l’u. esiste in forma γ, cubica a corpo centrato. Le densità delle forme α, β e γ sono pari rispettivamente a 19,07, 18,11 e 18,06 g/cm3. La possibilità di esistenza in diverse ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] vastità della contaminazione dell’ambiente, delle acque, della catena alimentare che produce (in Italia il suo impiego è stato definitivamente vietato con d.m. 11 ottobre 1978). Infatti il DDT, come altri idrocarburi clorurati, particolarmente quelli ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di numero atomico 93, peso atomico 237, simbolo Np; il primo degli elementi transuranici. L’isotopo Np 239 fu ottenuto da E.M. McMillan e P.H. Abelson nel 1940 bombardando con neutroni [...] 3, 4, 5 e 6) ma i composti in cui esso ha valenza inferiore (alogenuri di n.) sono più stabili dei corrispondenti dell’uranio. I composti del n. tetravalente (per es., ossido di n., NpO2) sono i più stabili in soluzione; sono ossidati a esavalenti ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] , la manganite si trova di solito associata ad altri minerali di m. e spesso alterata in pirolusite. Rappresenta il più importante minerale di m. per la preparazione delle ferroleghe.
Il manganato è un sale che contiene il gruppo bivalente MnO4 ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] in sieniti e in depositi sabbiosi. Costituisce lo 0,022% della crosta terrestre. Benché alcune varietà rare dello zircone costituissero pietre preziose sin dall’antichità, solo nel 1789 M.H. Klaproth individuò la presenza del nuovo elemento, isolato ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...