cobalto
cobalto [Lat. Cobaltum, termine coniato da Paracelso dal ted. kobolet per alterazione di kobold "coboldo", spirito folletto della mitologia nordica] [CHF] Elemento chimico, di simb. Co, numero [...] intensità, costituita da una certa quantità dell'isotopo instabile 60Co (radiocobalto) del c )
Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 12 10-6(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 100 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d7 4s2
Energia di ionizzazione [eV] (I ...
Leggi Tutto
argon
argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] 'aria liquida.
Principali proprietà dell'argon
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.519 (25 °C)
Condutt. term. [103 W m-1 K-1] 18 10-6(25° C)
Configurazione elettronica (Ne) 3s2 3p6
Cost. dielettr. relat. (300 K) 1.000 545 (1 atm)
Costanti critiche
massa ...
Leggi Tutto
bismuto
bismuto [Lat. scient. Bisemutum, latinizz. dell'arabo itmid] [CHF] Elemento chimico, di simb. Bi, numero atomico 83 e peso atomico 209.0, di cui sono noti un solo isotopo stabile, con numero [...] VI 656 f). Ha un aspetto simile a quello dell'antimonio; è fragile, di colore bianco argenteo, si dilat. term. lin. [K-1] 13 10-6 (25 °C)
Condutt. term. [ W m-1 K-1] 7.92 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f145d106s26p3
Durezza [Mohs] 2.5
...
Leggi Tutto
Wiedemann Gustav Heinrich
Wiedemann 〈vìidëman〉 Gustav Heinrich [STF] (Berlino 1826 - Lipsia 1899) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe [...] di m grammomolecole di un sale A di suscettività χA in M grammomolecole di solvente B di suscettività XB nella forma χ=(mχA+MχB)/(m+M). di "dimostrazione" dell'esistenza di elettroni liberi nei metalli quali responsabili della conducibilità elettrica, ...
Leggi Tutto
afnio
àfnio [Da Hafnia, nome latino di Copenaghen, città dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico di simb. Hf, numero atomico 72, peso atomico 178.49, scoperto nel 1923 da D. Coster e J.G. von Hevesy; [...] , per cui spesso si trovano associati (nello zircone, nella baddeleite, ecc.).
Principali proprietà dell'afnio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.117 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 23 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d2 6s2
Energia ...
Leggi Tutto
erbio
èrbio [Lat. scient. Erbium, dal nome della città di (Ytt)erby, in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Er, numero atomico 68 e peso atomico 167.2, scoperto nel 1843 [...] negli acidi. Chimic. si comporta da trivalente.
Principali proprietà dell'erbio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1 . volum. [K-1] 12.2 10-6 (25° C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 14.5 (25° C)
Configurazione elettronica (Xe)4f125d06s2
Energia di ionizzazione [eV ...
Leggi Tutto
antimonio
antimònio [Lat. mediev. antimonium, lat. scient. Stibium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna b del V gruppo, 2° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, di simb. [...] si comporta da trivalente e da pentavalente.
Principali proprietà dell'antimonio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1 . dilat. term. lin. [K-1] 9 10-6 (25 °C)Condutt. term. [W m-1 K-1] 24.4 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 4d10 5s2 5p3
Durezza [Mohs] ...
Leggi Tutto
europio
euròpio [Lat. scient. Europium, der. di Europa] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Eu, numero atomico 63 e peso atomico 152.0, isolato da E.A. Demarçay nel 1901, ma [...] 150 °C. Chim. si comporta da trivalente.
Principali proprietà dell'europio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0 . volum. [K-1] 35.0 10-6(25° C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 13.9(da calc)
Configurazione elettronica (Xe)4f75d06s2
Energia di ionizzazione [eV ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte [Der. del part. pres. exponens -entis del lat. exponere, comp. di ex "fuori" e ponere "porre" e quindi "mettere in evidenza"] [LSF] [ALG] [ANM] Nella matematica e nelle sue applicazioni, [...] oltre: e. di una potenza) e, per analogia, anche fuori dell'uso matematico, lettera, simb. o gruppo di simb. scritto o stampato 23h12m, che indica una misura di tempo, gli e. h e m significano, rispettiv., "ore" e "minuti"). ◆ [MCS] E. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...