calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] spettro; al crescere della temperatura lo spettro delle radiazioni emesse si va estendendo nella zona del visibile e il corpo finisce con l'apparire incandescente. Si deve a M. Melloni l'aver messo in chiaro con alcune eleganti esperienze e con la ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] un elemento la tensione di carica varia da 2 a 2.7 V circa e quella di scarica da 2 a 1.8 V circa; alla fine della carica si sviluppano bollicine di gas sulle piastre (si dice che l'a. "bolle"). La capacità specifica va da 5 Ah/kg nei tipi cosiddetti ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] b.); in queste condizioni, dall'equilibrio tra il momento dei pesi delle due masse, con bracci uguali, segue m=m₀ (dal fatto che risultano uguali anche i pesi delle due masse deriva l'uso di dire che la b. misura il peso e che essa effettua pesate ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] . 4, IX (1938-39), suppl., Napoli 1940, pp. 1 s., e in R. A. Nicolaus, M. B., Commemorazione, in Rendiconti della Accademia di scienze fisiche e matematiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti in Napoli, s. 4, XXVIII (1961), pp. 15-21 ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] : una sulle soluzioni e una sulle cristallizzazioni.
Bibl.: A. Pazienti, Elogio sulla vita e sugli scritti del m. e cav. prof. B. B. (28 dic. 1862), in Atti dell'Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, VIII (1863), pp. 133-171; G. Soave, B. B., in ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] , perché il campo anzidetto ha carattere di campo controelettromotore e finirebbe con l'annullare in breve la f.e.m. della pila se non fosse annullato, o quanto meno ridotto, circondando gli elettrodi con elettroliti o sostanze opportune (come si ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] 'irraggiamento termico, in Il Nuovo Cimento, n. s., 1 (1924), pp. 345-57; M. GIiozzi, Storia della fisica, in Storia delle scienze,Torino 1962, p. 353; J. C. Poggendorff, Biographischliterarisches Handw.5rterbuch für Mathematik. III,pp. 75 s.; IV, pp ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] perossidasi, il rame e lo zinco, coinvolti nell'azione dell'enzima superossido dismutasi.
Bibliografia
Free radicals: from basic science to medicine, ed. G. Poli, E. Albano, M.U. Dianzani, Basilea, Birkhauser Verlag, 1993.
Handbook of antioxidants ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] . Nel 1942, pochi giorni prima della sua scomparsa, comunicava all'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna (M. B. e E. Lucchi, Ricerche sulla sintesi asimmetrica assoluta, in Mem. dell'Accad. delle Scienze dell'Istituto di Bologna, IX[1941 ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] stimolanti sul sistema nervoso centrale, per i quali l'uso delle anfetamine è così diffuso, furono utilizzati a partire dal di se stessi e di diminuire l'importanza delle conseguenze delle proprie azioni. Si comprende facilmente come la pericolosità ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...