Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] è costituita da un insieme di atomi le cui dimensioni, in una, due o tre direzioni, sono dell'ordine di grandezza del nanometro (1 nm=10−9 m). Tenendo presente che un atomo di idrogeno ha un raggio di 0,05 nm mentre le distanze interatomiche ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] sono gli indici dei componenti da separare, 1 e 2 sono gli indici delle correnti uscenti dall’unità di separazione. Nel caso in cui αij risulti Klaas R. - van Swaaij, Wim P.M. - Beenackers, Antonie A.C.M., Chemical reactordesign and operation, 2. ed ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] invece, conosciamo bene le concentrazioni al di sotto delle quali non percepiamo di esse alcun odore. La 'imaginaire social, XVIIIe et XIXe siècles, Paris, Aubier Montaigne, 1982.
M. Dupire, Des goûts et des odeurs: classifications et universaux, "L' ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] formano a bassa temperatura e alta pressione (condizioni esistenti nei fondali marini a profondità superiori a 500 m e nel permafrost delle regioni polari). La maggior quantità di idrati del metano è stata individuata negli spazi porosi dei sedimenti ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] di atomi, spesso associati fra loro a formare molecole. La fisica della materia studia il modo in cui gli atomi sono disposti all’interno 76 cm o quella di una colonna d’acqua alta circa 10 m. Inoltre si scoprì che quando un gas contenuto in un dato ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] a 3 km, in corrispondenza a un angolo di proiezione di ²32°, e un'altezza massima di tiro non superiore a 500 m). Per la resistenza dell'aria, l'esperienza suggerisce un'espressione del tipo f(v)=μiF (v)/C, dove f è la resistenza riferita all'unità ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] , seguendo la sua naturale inclinazione, si dedicò in particolare all'approfondimento della chimica, della mineralogia e della botanica. In quest'ultima disciplina ebbe a maestro M. Tenore, col quale collaborò negli anni 1810 e 1811 nel riordinamento ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] solo nel 1714, quando si inaugurò l'Accademia, e ad esso aggiunse, dal 1734, quello della chimica. Nel 1724 succedette ad A. M. Valsalva nella presidenza dell'Accademia, e tale incarico ebbe ancora negli anni 1735, 1740, 1750. Nel 1728 fu nominato ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] sganciata da un aereo americano e fatta esplodere a circa 600 m di quota sopra la città giapponese di Hiroshima una bomba a fissione di uranio 235, che liberò un'energia pari a quella della detonazione di 20 000 tonnellate di tritolo; tre giorni dopo, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] vero e il t. solare medio, che varia nel corso dell'anno, con due massimi e due minimi entro circa ±16 probabilistico: II 578 d, b. ◆ [GFS] Previsione del t.: → meteorologia: M. prognostica. ◆ [ELT] Problema del t. minimo: v. controllo, teoria del: ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...