Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] z corrisponde a una velocità verticale v=∂z/∂t che dipende dalla forma della superficie a un certo istante e quindi dalle derivate ∂z/∂x e un filone inaugurato da Thomas A. Witten e Leonard M. Sander nel 1981, ma che raggiungono sorprendenti risultati ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] hanno dimostrato che l'accumulo richiede energie più elevate delle variazioni di orientamento. Si potrebbe notare che queste forze pp. 2985-2993.
Hosseini, Lehn 1985: Hosseini, M. Weiss - Lehn, Jean-Marie, Cocatalysis: pyrophosphate synthesis ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] lombarda dal 1796 al 1814. Il valore dei terreni, le produzioni e il mercato, Milano 1977, ad Indicem; M. Berengo, L'agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità, Milano 1963, pp. 269, 332 s., 334; G. De Paoli, V. D. e il condominio ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] preparati come discreti. La loro natura è molto diversa a seconda dello scopo preciso del progetto al quale le librerie si riferiscono. La file number 36237/1982, Budapest, 1982.
Geysen, H. M., Use of peptide synthesis to probe viral antigens for ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] di un fattore numerico, fornisce una misura della differenza fra il valore medio della concentrazione C−i del componente i, valutato dai pp. 205-210.
Turing 1952: Turing, Alan M., The chemical basis of morphogenesis, "Philosophical transactions of ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] un fluido di un solo componente, contenente N molecole di massa m in un volume V, la funzione di ripartizione Z si può potenziale adottato, l'energia è sempre negativa. Il valore medio dell'integrale [7] si può scrivere pertanto 〈Q 〉∼exp(βaN2/V ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] di membrane per processi di separazione, è quella del polibenzimidazolo (PBI). Il più specifico della famiglia è il poli-2,2′-m-fenilen-5,5-dibenzimidazolo, che può essere preparato mediante una reazione di condensazione fra difenilisoftalato ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] parte irrisolto. Nella tab. 1 sono elencate alcune delle più importanti proteine la cui degradazione è soggetta 366, 1993, pp. 313-319.
Pickart 1988: Pickart, Cecile M., Ubiquitin activation and ligation, in: Ubiquitin, edited by Martin Rechsteiner, ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] K2[PtCl4], K2[PdCl4], (NH4)2[PdCl4] dimostrarono la validità delle sue ricerche. Il primo composto contiene l'anione [PtCl6]2− in ottaedrica; gli altri tre contengono l'anione [MCl4]2− (M=Pd, Pt) e sono isostrutturali. Mediante i lavori pionieristici ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] e quindi unità SI l'ampere (A), e il p. magnetico d'induzione, con le dimensioni dell'induzione magnetica per la lunghezza e quindi unità SI il tesla per metro (T m); nell'ambito del p. d'induzione si distinguono il p. magnetico scalare e il p ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...