DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] analisi.
Nel 1990, il mondo scientifico fu sorpreso dalla notizia che il DNA si può conservare nei tessuti delle piante per milioni di anni. E.M. Golenberg e collaboratori (1990) riferirono sul recupero di circa 820 bp, appartenenti al gene rbcL di ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] life on the earth (a cura di A. I. Oparin), London 1959 (tr. it.: Discussioni sull'origine della vita, Torino 1964).
Pullman, B., Weissbluth, M. (a cura di), Molecular biophysics, New York 1965.
Rensch, B., The laws of evolution, in Evolution after ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] . Per fare un esempio specifico, per la diossina il valore della DL50 varia di oltre due ordini di grandezza tra le varie specie maggiore si è osservato in Antartide. F. Sherwood Rowland e M. Molina (i quali hanno ottenuto nel 1995 il premio Nobel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] base a dati ottenuti con SecB, che tutto questo accade (Randall e Hardy 1995). Macromolecole della dimensione di una proteina media collidono con una costante cinetica di circa 109 M−1s−1, mentre la costante che regola l'associazione di SecB con una ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] 7,0 tra le coppie Fe²+/Fé+ e H₂/ H+ è dell'ordine di 1200 mV (Thauer et al., 1977), il che corrisponde , D.R., FREED, R.L. (1988) Am. MineraI., 73, 168-171.
RUSSELL, M.I., DANIEL, R.M., HALL, A.J., SHERRINGHAM, J.A. (1994) J. Mol. Evol., 39, 231-243 ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] processo di formazione dell'adenina. Sono state sintetizzate anche le basi pirimidiniche, seppure con risultati inferiori. La formazione degli zuccheri può essere avvenuta attraverso la 'reazione del formosio', scoperta da Aleksandr M. Butlerov nel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] tra il 1000 e il 1100 d.C., il Rasārṇava (Oceano dell'elemento essenziale; 1, 36), si afferma che Śiva ha rivelato che nineteenth century, in: A concise history of science in India, Dembrata M. Bose chief editor, S.N. Sen and Bidare V. Subbarayappa ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] di un segnale dovuto al ferro ad alto spin nello spettro EPR durante la riduzione della citocromo-c-ossidasi. Studi su composti modello e studi condotti da M. F. Perutz (1970) sull'emoglobina (v. sangue: Emoglobina) hanno dimostrato che l'atomo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] . Una nanostruttura è costituita da un insieme di atomi le cui dimensioni, in una, due o tre direzioni, sono dell'ordine di grandezza del nanometro (1 nm=10−9 m). Si tenga presente che un atomo di idrogeno ha un raggio di 0,05 nm mentre le distanze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] circa 105 kg di oggi (in media circa il 10% del peso totale dell'auto).
Gli imballaggi assorbono nel mondo il 43,5% di tutta la futuro un contributo notevole al benessere dell'umanità.
Bibliografia
Baum 1998: Baum, Rudy M., Chemistry's golden age, " ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...