La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] saranno pubblicate per la prima volta da Townes nel 1954 e, indipendentemente, da Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'Accademia delle Scienze di Mosca; i tre condivideranno il premio Nobel 1964 per la fisica.
La camera a bolle. Donald ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] εi sono chiamati ‛energie orbitaliche' associate ai vari orbitali molecolari ϕi=χci e sono i possibili autovalori della matrice di Fock F. Le M equazioni (24), che sono accoppiate tra loro, possono essere risolte con tecniche iterative: prefissato un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] ; al-Hamdānī (251ca.-313/865-925), che scrisse il Kitāb al-Ǧawharatayn al-῾atīqatayn (Libro delle due antiche sostanze) sulla metallurgia dell'oro e dell'argento; al-Bīrūnī (m. 440/1048), il cui Kitāb al-Ǧamāhir fī ma῾rifat al-ǧawāhir (Libro completo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] lavorava per le "Chemical News": "Hai mai notato una riga verde dello spettro, lontana come quella del Naα, su un lato così come il Die Waage des Chemikers. The chemist's balance, Frankfurt a.M., Dechema, 1997.
Laidler 1993: Laidler, Keith J., The ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di dimensioni piccole ma sufficienti per poterli osservare mediante microscopia elettronica: le lamelle hanno dimensioni di qualche µm con uno spessore dell'ordine di un centinaio di Å (v. fig. 6A). Mediante diffrazione di elettroni è stato possibile ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] da molecole di glucosio (D-glucosio o destrosio), legate insieme mediante legami α-glucosidici. La formula generale dell'amido (C6H1005)m dove n è circa 1000, ne rispecchia solo grossolanamente l'intima struttura poiché nell'amido sono presenti un ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] nel caso del metano, addiziona rapidamente O2 per formare un radicale alchilperossidico (RO2 •):
R + O2 + M → RO2 • + M.
Il primo elemento della serie degli RO2 • è il radicale metilperossidico (CH3O2 •). Così come avviene con il radicale CH3O2 •, i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] nel quale fu istituita un'accademia di medicina, i cui resti sono ancora visibili. Il più celebre ḥakīm del Deccan dell'epoca fu Mīr Mu'min (m. 1624), un ṣūfī sciita nato ad Astarabad che fu primo ministro del regno dei Quṭb Šāhī e disegnò il piano ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] figura (fig. 5) è illustrata la struttura l: l della caolinite, con gli strati visti di lato. In questo caso Cambridge, Cambridge University Press, pp. 52-57.
McHARDY, W.J., WILSON, M.J., TAIT, I.M. (1982) CIay Minerals, 17, 23-39.
MILLER, S.L. (1953 ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...]
14. Vitamina E
La vitamina E è l'α-tocoferolo, 5,7,8-trimetiltocolo (17). Nel 1922 H. M. Evans e altri, dell'Università della California, descrissero l'esistenza di un fattore alimentare necessario per la riproduzione normale; Evans isolò l'α e il β ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...