Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] υik è il coefficiente stechiometrico del componente i nella k-sima reazione, N il numero dei componenti e M quello delle reazioni. Ovviamente, poiché solo pochi dei componenti presenti nel sistema prendono parte a ciascuna reazione, molti υik sono ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] tal modo la zona fusa avanza da un'estremità all'altra della barretta e poiché, in accordo con il diagramma di fase Jancic, P. A. M. Grootscholten, Industrial crystallization, Delft 1984; J. Nyvlt, O. Sohnel, M. Matuchova, M. Broul, Kinetics of ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] origine, cioè la biosintesi, e il suo destino metabolico. La c. delle s.o.n., che sembra a questo punto confondersi con la biochimica, , Introduction to ecological biochemistry, Londra 19822; M. Luckner, Secondary metabolism in microrganisms, plants ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] che ha lo scopo di ridurre la durezza temporanea dell'acqua.
Si pratica mediante varî procedimenti. Con quello raccolta del liquame. Lo spessore è in media di 2 ÷ 2,50 m. e il liquame viene a intervalli spruzzato sulla superficie superiore del letto ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] può formarsi per gradi, secondo lo schema (dove M ed L rappresentano rispettivamente lo ione metallico centrale e spazio ove è probabile trovare sia l'elettrone di un atomo sia quello dell'altro, e quindi avere un legame. La fig. 4 illustra l' ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] , Oxford 1969; D. H. Kenyon, G. Steinman, Biochemical predestination, New York 1969; M. G. Rutten, The origin of life by natural causes, Amserdam 1971; M. Ageno, L'origine della vita sulla Terra, Bologna 1971; L. Miller, L. E. Orgel, The origins of ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] scala del miliardesimo di metro, una dimensione, questa, che è caratteristica delle molecole, rientrano nell'ambito di applicazione dell'ingegneria molecolare. Si suole far risalire l'inizio dell'i. m. a una conferenza tenuta nel 1959 da R.P. Feynman ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] da una tensione di vapore P(r), superiore a quella P0 del liquido stesso e legata al suo raggio della seguente relazione:
essendo M il peso molecolare del liquido e ϱ la sua densità.
Un'ulteriore conseguenza si riscontra nei fenomeni capillari, in ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] carburanti.
Poiché il rapporto C/H del petrolio e del carbone è dell'ordine rispettivamente di 0,5 e 1,25, ne deriva che per da 3 reattori costituiti da una camera cilindrica di 36 m di altezza e 2 di diametro attraversata dai gas che trasportano ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] (3÷4 g/l), gli standard comunemente accettati per la potabilità dell'acqua pongono per la concentrazione salina un limite di 500 ppm ( acquifere sotterranee che scorrono a profondità superiore ai 300 m e che quindi sono di difficile captazione.
L' ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...