Ordine di Emicordati Pterobranchi, i cui componenti vanno riferiti all’unica famiglia Rabdopleuridi, con il solo genere Rhabdopleura (v. fig.), presente sia nelle acque artiche e sub-artiche dell’Europa, [...] sia nelle regioni antartiche, a profondità di 100-500 m. Presentano uno stolone bruno, su cui si inseriscono centinaia di brevi ramoscelli, ciascuno dei quali contiene un individuo. ...
Leggi Tutto
Genere di Roditori Sciuridi con 8 specie, diffuse nelle foreste dell’Asia meridionale e orientale, al di sopra dei 900 m di altitudine, note con il nome di tatua. Tra i più grandi scoiattoli volanti, hanno [...] abitudini notturne; ampio patagio teso tra gli arti anteriori, i posteriori e la coda (fig.). Si nutrono di frutta, germogli e insetti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci cartilaginei dell’ordine Selaci, compresa da alcuni autori nella famiglia Lamnidi. Comprende il solo genere Cetorhinus, con la sola specie C. maximus (v. fig.), il cetorino o squalo [...] elefante, il più grande squalo del Mediterraneo, lungo 10 m; ha denti piccolissimi, si nutre di plancton che filtra attraverso le estese branchie, procedendo a fauci aperte. ...
Leggi Tutto
Specie (Capra falconeri; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo Bovide diffuso nei boschi aperti dell’Himalaya occidentale, tra i 600 e i 3500 m di quota. Lungo 60-110 cm, ha grosse corna a spirale, barba [...] molto lunga ed estesa a tutta la gola, pelo di colore grigio bruno, più scuro sul capo e sulle zampe; minacciato di estinzione ...
Leggi Tutto
Nome comune di serpenti del genere Eunectes, della famiglia Boidi. A. verde (Eunectes murinus), lungo fino a 9-10 m, abita corsi d’acqua e paludi nelle foreste e praterie tropicali dell’America Meridionale. [...] Nuotatore agilissimo, capace di restare a lungo in immersione, si ciba principalmente di uccelli e di mammiferi. Di dimensioni minori l’ a. giallo (Eunectes notaeus) ...
Leggi Tutto
triceratopo Genere (Triceratops; v. fig.) estinto di Rettili Dinosauri Ornitischi Ceratopsidi del Cretaceo superiore dell’America Settentrionale: comprende una decina di specie lunghe fino a 8 m, di cui [...] 2 spettanti al capo; quadrupedi erbivori, avevano ampio ventaglio osseo che si estendeva sopra la regione occipitale, corna presenti sul cranio nelle regioni nasali e post-orbitali ...
Leggi Tutto
Genere di rinoceronti fossili (v. fig.) della sottofamiglia Elasmoterini, ordine Perissodattili; diffusi in Asia nel Pliocene e Pleistocene. Alto 2 m e lungo 6 m, aveva un unico corno, forse lungo fino [...] a 2 m; dentatura ridotta, molari a crescita continua.
Si ipotizza la sopravvivenza dell’e. fino a tempi storici, connessa al mito dell’unicorno. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Lepidosauri estinti, marini, con corpo allungato, fino a 12 m di lunghezza. Avevano arti natatori a pala (fig.) e coda provvista di pinna; denti infissi in alveoli nella mascella e [...] denti più piccoli negli pterigoidei. Cosmopoliti, del Cretaceo superiore d’Europa, dell’Africa meridionale, dell’America Settentrionale e Meridionale, della Nuova Zelanda. ...
Leggi Tutto
(o marà) Genere (Dolichotis; v. fig.) di Mammiferi Roditori Cavidi. Chiamati impropriamente lepri della Patagonia per la somiglianza alla lepre, i m. hanno orecchie più corte e arti più lunghi. Vivono [...] in praterie aride e subdeserti cespugliosi dell’Argentina e della Patagonia, nutrendosi di erbe, radici e cortecce; sono gregari, diurni e veloci. ...
Leggi Tutto
Nome comune (anche limoncina, erba Luisa, erba Luigia, verbena odorosa) di Lippia citriodora (v. fig.), arbusto della famiglia Verbenacee, dell’America Meridionale, alto 1-3 m, con foglie lanceolate, scabre, [...] fiori azzurrini, in pannocchia. Le foglie contenengono un’essenza di odore piacevole e sono usate come condimento e in profumeria ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...