Nome comune degli Uccelli Galliformi Fasianidi del genere Francolinus, terrestri, del vecchio mondo. Il f. comune (Francolinus francolinus; fig. A), ha corpo lungo 31-36 cm; maschio dai colori brillanti; [...] Cipro all’India; introdotto e in seguito estirpato da gran parte dell’Europa, presente in Toscana. Il f. di monte (Tetrastes rosso castagno e nero. Vive negli ambienti forestali alpini, non oltre i 1500 m. Stazionario in Italia, nidifica sulle Alpi. ...
Leggi Tutto
Nome comune di 6 specie di Mammiferi Carnivori Mustelidi, che insieme a faina e zibellino compongono il genere Martes. Il nome m. è usato talvolta per indicare l’intero genere.
La m. propriamente detta [...] o m. eurasiatica (Martes martes; v. fig.) è diffusa prevalentemente in ambienti forestali dell’Europa, raggiungendo a est Russia, Turchia e Iran; è presente anche nell’Italia peninsulare e insulare. Lunga circa 52 cm, di cui 28-30 spettano alla coda, ...
Leggi Tutto
Specie di Mammifero Carnivoro Felide (Uncia uncia; v. fig.), detto anche leopardo delle nevi, diffuso nelle zone montuose dell’Asia centrale: Afghanistan, Pakistan, Himalaya e Tibet. Simile al leopardo, [...] è alto 60 cm alla spalla, pesa 35-75 kg, con corpo lungo fino a 1,3 m esclusa la coda, lunga e grossa; ha pelame molto lungo e folto, di colore quasi bianco e macchie molto più grandi che nel leopardo. Solitario, si nutre soprattutto di ungulati ...
Leggi Tutto
Specie (Theropithecus gelada; v. fig.) di Primati Catarrini Cercopitecidi, l’unica nel genere. Sono scimmie simili al babbuino, con forte dimorfismo sessuale: i maschi hanno pelo folto e lungo, di colore [...] zona priva di peli a forma di clessidra tra petto e gola, più evidente e rossa nei maschi. Endemiche degli altipiani dell’Etiopia e dell’Eritrea, tra i 2000 e i 5000 m, nella regione del Siemen e del Lago Tana, sono gregarie e si nutrono di vegetali. ...
Leggi Tutto
Genere (Mandrillus) di Mammiferi Primati Cercopitecidi, presente nella foresta pluviale dell’Africa centro-occidentale con due specie: Mandrillus sphinx, il m. propriamente detto (v. fig.), e Mandrillus [...] leucophaeus, il drillo, che ha dimensioni minori. Ha corpo tarchiato e muscoloso, testa massiccia, muso allungato e solcato da pieghe cutanee longitudinali (vivacemente colorate in Mandrillus sphinx, così ...
Leggi Tutto
Animale da soma, ibrido nato dall’incrocio del cavallo con l’asina. È in generale più piccolo del mulo (circa 1,30-1,40 m di altezza al garrese), ha testa fine e proporzionata somigliante molto a quella [...] qualità e i difetti sono gli stessi del mulo. Nel b. prevalgono i caratteri esterni del cavallo, mentre quelli dell’asino sarebbero mantenuti nello scheletro, nella sobrietà, nella resistenza al lavoro. Si alleva in poche regioni (Spagna, Portogallo ...
Leggi Tutto
Nome con cui sono generalmente indicati i pesci del genere Sphyraena, i quali, rappresentati da circa 20 specie, sono diffusi in tutti i mari caldi del globo e presenti anche in quelli temperati.
Sono [...] mascelle e il palato armati di denti forti e lunghi.
La specie di maggiori dimensioni (2 m circa) è Sphyraena barracuda dell’Atlantico tropicale e subtropicale (fig.). Nel Mediterraneo si trovano Sphyraena obturata, di grandi dimensioni, e Sphyraena ...
Leggi Tutto
(o ottarda) Specie (Otis tarda; v. fig.) di Uccello Gruiforme Otidide, diffuso nelle praterie e nelle steppe erbose di alcune aree dell’Europa e dell’Asia temperata. Di grandi dimensioni (i maschi raggiungono [...] 1 m di altezza), ha zampe lunghe e robuste, piumaggio giallo-rossiccio nelle parti superiori, bianco in quelle inferiori; il maschio ha una banda scura pettorale e lunghe setole bianche ai lati del becco, simili a lunghi baffi. Onnivore, le o. vivono ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili Sauropsidi Anapsidi fossili del Permiano nell’emisfero australe. Acquatici, avevano cranio anapside provvisto di numerosi denti fini, corpo lacertiforme di circa 1 m di lunghezza, arti [...] che probabilmente era il principale organo natatorio. Il genere più importante è Mesosaurus dell’Africa e dell’America meridionali (v. fig.). Le affinità dei M. sono ancora dibattute; generalmente si ritiene derivino dai Cotilosauri e alcuni autori ...
Leggi Tutto
Rettile dell'ordine Coccodrilli (Crocodilia) con un'unica specie (Gavialis gangeticus; v. fig.), detto anche gharial e gaviale del Gange. Ha muso lungo e affusolato, può raggiungere i 6 m di lunghezza; [...] che produce suoni; si nutre di pesce; fortemente adattato alla vita fluviale, lascia l’acqua raramente. Esclusivo della regione indo-malese, vive nei fiumi dell'India e della Birmania. È minacciato criticamente di estinzione, soprattutto a causa ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...