Specie (Panthera onca; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide, diffuso dalla California (occasionale) e dal Messico attraverso l’America Centrale e Meridionale fino al Paraguay e all’Argentina. Massiccio, [...] di peso 60-100 kg, lungo circa 1,70 m, ha testa grande, pelame giallo aranciato sul dorso, bianco sul ventre, a macchie nere . Con il potente morso perfora il cranio delle prede, o anche lo scudo delle testuggini e la corazza dermica dei caimani. ...
Leggi Tutto
Genere fossile (Mammuthus) di Mammiferi Proboscidati. Tra le specie principali: Mammuthus primigenius (fig. 1) dell’Eurasia e America Settentrionale; Mammuthus imperator degli Stati Uniti e del Messico. [...] m. ebbero grande diffusione nel Paleolitico e si estinsero alla fine del Pleistocene; alcune popolazioni di Mammuthus primigenius delle da quelle dei moderni elefanti, fino ai 5 m circa alla spalla di Mammuthus imperator. Nelle ultime glaciazioni ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Rupicapra, Mammiferi Artiodattili, della famiglia Bovidi, sottofamiglia Rupicaprini. Ha il pelame ruvido e folto, prevalentemente bruno rossastro in estate, bruno nerastro in inverno. [...] canaloni e pareti rocciose. È arrampicatore abilissimo, abitatore dell’alta montagna. I maschi più vecchi stanno in A), e R. pyrenaica, a distribuzione sudoccidentale (Pirenei, M. Cantabrici) che in Italia è presente con la sottospecie endemica ...
Leggi Tutto
Genere (Castor) di Roditori Sciuromorfi, unico rappresentante della famiglia Castoridi; di grandi dimensioni (lunghezza 1,25 m, coda compresa, oltre 30 kg di peso), forme tozze, muso ottuso, arti brevi [...] di trucioli rosicchiati: taglia gli alberi rodendoli con i suoi forti incisivi e con rami e tronchi costruisce dighe di sbarramento e ponti. Partorisce due o tre piccoli. Il genere comprende due specie: Castor fiber, dell’Europa, e C. canadiensis ...
Leggi Tutto
Antropologia
Calzatura tipica degli Indiani nordamericani (fig.). Il m. vero e proprio consiste in una pelle avvolta attorno al piede, cucita longitudinalmente sul dorso del piede e dietro il calcagno, [...] (Agkistrodon) di Serpenti Crotalidi diffusi in Asia e America, e in particolare del m. acquatico (Agkistrodon piscivorus), delle zone acquitrinose dell’America Meridionale; abile nuotatore, ovoviviparo, predatore di anfibi e pesci; il suo morso ...
Leggi Tutto
In paleontologia, forme di Bivalvi fossili appartenenti a più famiglie (Caprinidi, Diceratidi, Ippuritidi, Radiolitidi; v. fig.). La validità sistematica del gruppo è discussa; da alcuni autori sono considerate [...] specie lunghe fino a 1 m. La struttura del guscio, caratterizzato da strati prismatici di calcite, è riconoscibile anche su piccolissimi frammenti: questo dato è utilizzato in micropaleontologia nell’analisi delle microfacies. Le R. abitavano acque ...
Leggi Tutto
Nome attribuito ad alcuni generi di Serpenti Elapidi, molto velenosi, contraddistinti dalla capacità di espandere le costole del collo tendendone la pelle a formare un cappuccio. Al genere Naja appartengono [...] alcune specie tipiche dell’Africa e dell’Asia meridionale: Naja haje (fig. B), il c. comune, è la più nota di quelle africane reale, diffuso nel Sud-Est Asiatico, lungo fino a 5 m, è il più grande serpente velenoso vivente e si nutre prevalentemente ...
Leggi Tutto
Spatangoidi Ordine di Echinodermi Echinoidei che riunisce 15 famiglie, ricco di generi e specie, che vivono infossate nei fondi molli. Irregolari, con corpo appiattito ovale o cuoriforme, a simmetria bilaterale, [...] petaloide e raggi del guscio che si approfondano a doccia. Al genere Spatangus appartengono una settantina di specie, una decina delle quali viventi; tra queste Spatangus purpureus (v. fig.), nel Mediterraneo e lungo le coste europee e africane ...
Leggi Tutto
Genere (Hydrodamalis, sinonimo Rhytina) di Mammiferi Sireni ormai praticamente estinti. Animali di dimensioni colossali, raggiungevano 8 m di lunghezza; avevano estremità anteriori deboli, pinna caudale [...] i denti. Erano provviste di un solo paio di mammelle ascellari. Vivevano lungo le coste dei mari freddi, specialmente in vicinanza delle foci dei fiumi, nutrendosi di vegetali.
G.W. Steller, nel 1741, dopo un naufragio decennale sull’Isola di Bering ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Cetacei Odontoceti appartenenti alla famiglia Focenidi, che include i generi Phocaena, Phocaenoides e Neophocaena, ampiamente diffusi in tutti i mari e gli oceani, quelli polari esclusi. [...] sono i più piccoli tra i Cetacei (lunghezza massima 2,50 m). Predano pesci, Cefalopodi e crostacei.
La f. comune o m, nera nelle parti superiori del corpo, bianca in quelle inferiori. È diffusa nelle acque costiere temperate e subartiche dell ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...