Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] bosco montano di faggi e di conifere (queste ultime specie nel Pollino: 1000-2000 m), e il pascolo alpestre.
Popolazione
L’inversione della tendenza migratoria legata all’intenso flusso dei rientri, iniziata fin dagli anni 1970, è proseguita negli ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] alla politica: dai boicottaggi di Montgomery (1955) alla marcia di Selma (1965) emerse la teoria dell’azione massiva non violenta di M.L. King, teoria applicata soprattutto nel Sud dal Southern christian leadership council (SCLC) da lui fondato ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] ricordano: Carlo d’O., conte di Angoulême (1459-1496), nipote del duca d’O. Luigi e figlio di Giovanni il Buono, fondatore della linea di Angoulême. Marito di Luisa di Savoia, fu padre del futuro re di Francia Francesco I e di Margherita, regina di ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo di stato cinese (Shaoshan, prov. Hunan, 1893 - Pechino 1976). Nato da media famiglia contadina, passò la giovinezza nello Hunan, dove svolse varî mestieri e compì studî irregolari. [...] liberazione e al partito di radicarsi in larga parte del paese, creando così le premesse della fase successiva della rivoluzione. Nel frattempo il prestigio di M. Z. nel partito cresceva al punto che il VII congresso (1945) consacrava il pensiero di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] , piogge invernali scarse e a S (depressione dancala) quasi assolutamente assenti. La regione delle pendici orientali fra 1000 e 1800 m ha precipitazioni abbastanza copiose, prevalentemente invernali; le temperature medie sono abbastanza basse, con ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] , progettati in alcuni casi da architetti di fama internazionale di origine cinese come C. Chen e I.M. Pei. L’occasione delle Olimpiadi del 2008 ha contribuito al rinnovamento di impianti sportivi (stadio olimpico, Herzog & de Meuron; piscina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] Fish River) e si estende ad altitudini comprese tra 1100 e 1500 m, raggiungendo in vari casi quote molto più elevate, di solito in corrispondenza dell’orlo esterno (Brandberg, 2573 m), talvolta anche all’interno degli altopiani, come nei dintorni di ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] prediligono personaggi minori, storie marginali, aneddoti quotidiani, e che pongono spesso la figura femminile al centro della narrazione; si pensi a R. Ferré, M. García Ramis, L. López Nieves (Seva, 1984; La verdadera muerte de Juan Ponce de León ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] ; la fascia appenninica, invece, è interessata da formazioni calcaree. Le massime vette sono il massiccio della Meta (2241 m) e il M. Miletto (2050 m) nel massiccio del Matese. La varietà morfologica e la differente distanza dal mare influenzano il ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] è caratterizzata da forti pendenze e valli trasversali, culmina nello Zugspitze (2963 m), la vetta più alta della Germania; il ripiano subalpino (800-600 m) ha una superficie variata, incisa dalle valli fluviali e caratterizzata da tracce moreniche ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...