BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] (Mus. Ms. 40032, della seconda metà del sec. XVI).
L'edizione milanese di questa Intavolatura, dedicata al conte Hippolito del Mayno, reca la segnalazione, nel colophon, che l'opera fu stampata "ad Instantia de M. Gio. Bap. Borrono" (personaggio ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] voce, la D. aveva un fisico goffo e pesante; sgradevoli erano i tratti del viso come testimonia una caricatura della cantante di A. M. Zanetti, conservata nella Fondazione G. Cini di Venezia (v. ill. in New Grove, p. 746); un'ulteriore notizia è ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] originaria di Ferentino. Il G. fu iniziato allo studio della musica da M.T. Angelio, maestro di cappella, a sua volta allievo di G. Carissimi, che ravvisò nel giovane spiccate doti musicali e soprattutto le necessarie qualità vocali per farne un ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] allorché scrive "Havendomi maggiormente questo talento qual si sia in quella Corte acquistato nella servitù della Felice Memoria di Massimiliano Secondo per opra di M. Filippo di Monte".
Al Primo libro de madrigali a cinque voci fecero poi seguito il ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] l’anno 1813, Bologna 1813, p. 117; P. Brighenti, Della musica rossiniana e del suo autore, Bologna 1830, p. 19 (ed a cura di J.-M. Fauquet, Liège 1993, p. 198; L. Palmerini, Cabala con la quale si possono formare delle contraddanze con due dadi da ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] tempo di valzer; L'orage, sonate sentimentale; Se m'abbandoni, cavatina.
Tutta la musica composta dal C. Isouard e la composizione con il famoso F. Paër. Sentendosi sicuro della sua preparazione musicale, compose la farsa I tre mariti su libretto di ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] cappella del duomo dal 1573 al 1714, in Storia di Milano, XVI, Roma 1966, pp. 516, 598 s.; P.M. Tagmann, La cappella dei maestri cantori della basilica palatina di S. Barbara a Mantova (1556-1630), in Civiltà mantovana, IV (1970), pp. 376, 380-382; D ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] Madonis). In quello stesso anno il D. compose il prologo dell'opera La clemenza di Tito di H. Hasse, a cui diede 66; A. Bonaventura, Storia del violino, Milano 1933, p. 148; M. Pincherle, Vivaldi and the Ospitali of Venice, in The Musical Quarterly, ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] ne La forza del destino di Verdi, nel Freischütz diC. M. von Weber e nel Tannhäuser di Wagner. Dall'estate all'autunno L. Mugnone, con Hericlea Darclée nel ruolo di Odaled. Il successo dell'opera fu in gran parte merito del D., ammirato per la sua ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] la festa di detto Santo con l'accompagnamento di una sceltissima orchestra alla gran messa, sotto la direzione del m.o Gnecco".
Allo studio della musica lo G. alternava l'attività di verseggiatore e di attore presso compagnie di dilettanti. Questo lo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...