PLASTICA, CHIRURGIA (XXVII, p. 489)
Luigi TONELLI
Si può dire che un nuovo periodo nella chirurgia plastica è sorto da quando V. P. Blair e J. B. Brown (1929) hanno introdotto il concetto dell'innesto [...] la superficie sottostante mediante una fasciatura compressiva opportunamente eseguita. Per favorire l'adesione immediata dell'innesto viene usato anche il metodo proposto da M. Sano (1942): la superficie che deve accogliere l'innesto è umettata col ...
Leggi Tutto
VESALIO, Andrea
Arturo Castiglioni
Medico e anatomista, nato a Bruxelles il 31 dicembre 1514, morto a Zante nel 1564. Studiò al Collegio di Lovanio e nel 1533 si recò a Parigi per dedicarsi allo studio [...] Monaco 1936) la ristampa delle figure dell'opera del Vesalio, eseguita sui legni originali ritrovati intatti e quasi completi nella biblioteca di Monaco di Baviera.
Bibl.: L'opera più completa sul V. è quella di M. Roth, Andreas Vesalius Bruxellensis ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] e l'altezza di m. 7, costruite in pezzi di carborundo, e perciò certamente molto costose. Il funzionamento è automatico, continuo. Il riscaldamento è operato dall'esterno: molte delle antiche difficoltà sono state risolte mediante la "brichettatura ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] modellano la sincronizzazione dell'attività elettrica corticale nel sonno NonREM.
È superata anche l'idea che singoli sistemi di neurotrasmettitori regolino i diversi stati organismici. Per es., alla fine degli anni Sessanta, M. Jouvet aveva proposto ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] . Medea. C. de Sanctis), la cui necessaria premessa è appunto l'igiene mentale dell'età evolutiva. Così anche da noi (per iniziativa prevalente dell'O.N.M.I. e dell'Ente per la Protezione morale del fanciullo) si sono moltiplicati i consultorî medico ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] d'infezione gli studi immunologici sembrano dimostrare una scarsa efficacia della risposta anticorpale, rendendo complesso l'approccio a una profilassi di tipo vaccinico.
Bibl.: M. Nuti, Febbre di Lassa, in Enciclopedia Medica Italiana, 6, Firenze ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] inoltre: G. Criscuoli, Sul diritto di morire naturalmente: il Natural death act della California, in Rivista italiana di diritto civile, 1977, i, pp. 84 e segg.; M. Barni, I testamenti biologici: un dibattito aperto, in Rivista italiana di medicina ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] era invece molto meno grave quando il giovane cercava di rievocare gli anni dell'infanzia o della prima adolescenza. Queste caratteristiche dell'amnesia di H.M. fecero riflettere i numerosi neuropsicologi che hanno studiato questo e altri casi ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] cura. Metodi basati sull'uso del NGF (Nerve Growth Factor) e delle neurotrofine in genere sono ancora allo studio.
Bibl.: D.L. Price, P.L. Whitehouse, R.G. Struble, A.W. Clark, J.T. Coyle, M.R. De Long, Alzheimer's disease and senile dementia: loss ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] dei tre processi è la proteina P-attivata. Il primum movens della sequenza è il legame tra IgE e recettore: questo legame deve R. A. Aldrich, atassia-telangectasia, sindrome di A. M. DiGeorge).
La sindrome di Wiskott e Aldrich colpisce individui ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...