Piega del peritoneo che riveste il colon e lo mantiene aderente alla parete posteriore dell’addome. Si distingue un m. ascendente, un m. traverso, un m. discendente, e un m. ileopelvico o sigmoideo, in [...] si accolla alla parete addominale senza formare il meso. Mesocolopessia Intervento chirurgico di fissazione del m. alla parete posteriore dell’addome, al fine di limitare la mobilità del grosso intestino.
Mesocoloplicatio Intervento chirurgico di ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista (Topeka 1893 - ivi 1990), autore di significativi contributi alla teoria psicanalitica. Egli definisce l'Io come istanza di controllo, e su ciò fonda la sua complessa classificazione [...] del Topeka institute for psychoana lysis (1942) e con il fratello William, anche egli psicanalista, concepì l'idea dellaM. Foundation, per la formazione psicanalitica degli psichiatri. Opere principali: Man against himself, 1938; Love against Hate ...
Leggi Tutto
Genetista e cronobiologo statunitense (n. Kansas City 1944). Ha studiato presso il California Institute of Technology, il Massachusetts Institute of Technology e l'università di Edimburgo in Scozia, è [...] , gli animali e gli esseri umani si adattano per essere sincronizzati con il giorno solare, soprattutto attraverso l’osservazione dell’insetto Drosophila melanogaster. Nel 2017 è stato insignito del Premio Nobel per la medicina o fisiologia, con J.C ...
Leggi Tutto
sparganosi Malattia parassitaria determinata dalla presenza nel connettivo (per lo più sottocutaneo) di parecchi Vertebrati, e talora anche dell’Uomo, di larve plerocercoidi di Cestodi del genere Diphyllobothrium, [...] già indicate da K.M. Diesing col nome generico Sparganum. L’infestazione viene contratta ingerendo Molluschi o carni organi. La terapia è di solito locale (asportazione della larva o infiltrazione locale di antibiotici); importante la profilassi ...
Leggi Tutto
Sostanza densa, viscosa, di colore bruno-verdastro presente nell’intestino del feto umano dal 4°-5° mese di vita intrauterina ed espulso nei primi 2-3 giorni di vita. È costituito dai prodotti della secrezione [...] secrezione dello stomaco, dell’intestino e del pancreas, da epiteli intestinali desquamati (m. intestinale) e da liquido amniotico (contenente in sospensione squame epidermiche, peli, particelle di vernice caseosa) deglutito dal feto (m. amniotico ...
Leggi Tutto
Medico (n. in Irlanda 1786 - m. Londra 1836). Chirurgo della marina britannica, era imbarcato in tale qualità sulla nave Bellerophon quando Napoleone I vi si consegnò agli Inglesi (15 luglio 1815). Fu [...] quindi incaricato dell'assistenza medica all'ex imperatore nell'esilio di Sant'Elena, dove rimase sino al luglio 1818, quando per la sua crescente familiarità con il prigioniero fu richiamato in patria. Al suo ritorno in Inghilterra, iniziò una ...
Leggi Tutto
Anatomico (Würzburg 1820 - ivi 1864). Fu professore di anatomia umana a Würzburg (1852) ed estese il suo insegnamento all'anatomia microscopica. Le sue ricerche di maggior rilievo hanno avuto per argomento [...] dove ha descritto un particolare tipo di cellula (cellula di M.) e la muscolatura intrinseca ed estrinseca dell'occhio. Da lui prendono nome inoltre il muscolo di M. o muscolo tarsale: le fibre circolari che corrono parallelamente alla circonferenza ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. Newark, New Jersey, 1903 - m. 1983). Insieme con M. E. Lapham ideò (1929) la prova biologica di gravidanza (reazione di F.), analoga a quella di Aschheim-Zondek. Questa consiste [...] donna in esame a una coniglia vergine e pubere. La prova è positiva quando l'osservazione delle ovaie dell'animale, eseguita dopo 24÷48 ore, dimostra lo scoppio di uno o più follicoli o la presenza di focolai emorragici recenti in seno a questi. La ...
Leggi Tutto
Fisiologo russo (Nikolaevka, Stavropol, 1918 - m. 2007); professore di fisiologia (1968) e poi direttore (1969-88) dell'Istituto di problemi medico-biologici del ministero di Igiene e Sanità dell'URSS. [...] montagna, polari e desertiche, del comportamento fisiologico dell'uomo in condizioni ambientali estreme; ha partecipato, in . Tra la sua corposa attività pubblicistica spicca la direzione (1969-88) della rivista Space biology and airspace medicin. ...
Leggi Tutto
Eteri etilici dell’amminofenolo, H2NC6H4OC2H5, esistenti nelle tre forme isomere o-, m-, p-. La prima è un liquido insolubile in acqua che imbrunisce all’aria; la seconda un liquido incolore solubile in [...] acqua. L’isomero p- è un liquido incolore ottenuto per etilazione del p-nitrofenolo e successiva riduzione del gruppo nitrico. I vapori sono irritanti e nocivi. I vari isomeri si trovano come intermedi ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...