AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] Ma dopo pochi mesi ritenne più prudente passare sull'altra sponda dell'Adriatico, a Ragusa, ove fu molto bene accolto, ed ove . migliorata ed accresciuta, Leipzig 1877, pp. 350 ss.; M. Salomon, Amatus Lusitanus und seine Zeit, in Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] ; E. Benassi, Carteggi inediti fra il Lancisi, il P. ed il Morgagni, in Rivista di storia delle scienze mediche e naturali, XXIII (1932), pp. 145-169; M. Bertolani del Rio, A. P.(1665-1726), in Medici naturalisti reggiani, a cura di L. Barchi, Reggio ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] non sono capaci, di bere a sufficienza quando il loro meccanismo della sete è stimolato. L'ingestione di acqua può variare anche per in Neuroendocrinology", 1997, 18, pp. 292-353.
s.m. kleiner, Water: an essential but overlooked nutrient, "Journal of ...
Leggi Tutto
Unghia
Bruno Callieri
L'unghia (dal latino ungula, derivato di unguis, "unghia") è la formazione cornea dell'epidermide che nell'uomo ricopre la faccia dorsale dell'estremità delle dita; svolge essenzialmente [...] (v.), che sorgono sul terreno della fragilità dell'integrazione delle funzioni psicomotorie e di una discreta .c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19778 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19772); ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] gruppi di Tetrapodi con poche eccezioni: manca nei serpenti, provvisti dell'occhiale e, tra i Mammiferi, nell'uomo e in molti Kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] , Mondo intellettuale. Galleria dei nostri contemporanei nella cerchia delle scienze e delle arti: L. M. B., Berlino 1910; A. Parente, I vari doveri del medico odierno in difesa delle donne belghe e francesi violentate dai soldati tedeschi: note ...
Leggi Tutto
Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] , di una stessa sillaba all'inizio o all'interno della parola. La difficoltà articolatoria è spesso accompagnata da sincinesie più symposium, ed. J. Eisenson, New York, Harper, 1958.
m. di renzo, e. tisci, Un approccio terapeutico al balbuziente, ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] stimolanti sul sistema nervoso centrale, per i quali l'uso delle anfetamine è così diffuso, furono utilizzati a partire dal di se stessi e di diminuire l'importanza delle conseguenze delle proprie azioni. Si comprende facilmente come la pericolosità ...
Leggi Tutto
CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] 1898-99, Genova 1899, pp. 123-147;L. Mazzotti, A. C., in Bull. delle scienze mediche, s. 7, X (1899), 10, pp. 61 s.; D. Giordano, Chirurgia, I, Torino 1938, pp. 16 s., 31, 33;M. Bertolani Del Rio, Un Periodo di attività parauniversitaria, in Atti del ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] scientifica, in Storia d’Italia, Annali, VII, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, pp. 86, 102-108; M. Santoro, Il concetto settecentesco della mestruazione: dall’operetta monografica di A. P., Dissertazione sopra i mestrui ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...