Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] lunga, che svolgono funzioni essenziali per lo sviluppo delle strutture nervose nei primi tre mesi di vita. Nel , B. Iaccarino, Torino, Boringhieri, 1984.
J.B. Dunn, M.P.M. Richards, The first year of life. Continuity in individual differences, in ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] anni dall'esordio. Per quanto riguarda la storia naturale della sclerosi multipla, è stato osservato che, dopo 15 anni of MS, "Neurology", 1993, 43, pp. 905-09.
c.m. poser et al., New diagnostic criteria for multiple sclerosis: guidelines for ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] degli Anfibi. In questi animali, nei quali a causa delle barriere rappresentate dalle squame cornee non vi può essere c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] , fu sottoposto a un intervento chirurgico in cui venne praticata una resezione bilaterale delle aree temporali mediali dell'ippocampo. Dopo l'intervento, l'epilessia di H. M. subì una netta regressione, ma la sua memoria rivelò un deficit gravissimo ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] acqua) possono produrre uova di due tipi, a seconda del periodo dell’anno. Le uova che devono passare il freddo inverno sono destinate a fitte colonie. Certe madrepore, che possono superare 1 m di diametro, sono colonie formate da migliaia di ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] 2, parte varia, pp. 500-505; P. Castellani, Un grande maestro: P. G., ibid., pp. 505 s.; M.G. Nardi, P. G. commemorato a Montecatini Terme nel centenario della nascita, ibid., pp. 894-903; W.B. Bett, P. G. (1856-1916) of Grocco's triangle, in Medical ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] , Corrispondenza, Direttorio-Menichella, pratiche, busta 31.0, fasc. 58; Archivio storico dell’università di Roma La Sapienza, fasc. personale.
M. Bufano, Revisione critica dell’opera scientifica e clinica di N. P., in Il Policlinico. Sezione medica ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] il palmo (circa 25 cm), oppure la lunghezza dal gomito alla punta delle dita a mano tesa, ed ecco l'antichissimo cubito (circa 50 cm), cioè in una doppia apertura di gambe (circa 1,48 m), il doppio di quello del significato attuale del termine (cui ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] nm e suddivisa in UVC, UVB e UVA (v. radiazione). Lo spettro della luce visibile (VIS) si estende da 380-400 a 720 nm ed "Journal of Investigative Dermatology", 1981, 77, p. 13.
J.L.M. Hawk, Photodermatology, London, Arnold, 1999.
J.A. Parrish et al ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] di Bologna alla XIV legislatura. Schierato con la Destra, fu sempre politicamente legato a M. Minghetti.
Particolarmente attratto dallo studio della patologia veterinaria, l'E. fu autore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche che riflettono la ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...