RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] o meno prossima una completa eradicazione.
In effetti le statistiche dell'OMS fanno ancora ascendere, per l'intero globo, i casi con successo il trattamento alle moffette e ai procioni.
Bibl.: M.M. Kaplan, H. Koprowski, La Rabbia, in Le Scienze, 139 ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] Uniti, nel 1906, la morte di diversi bambini a seguito dell'uso di un siero antidifterico contaminato con il bacillo del 1997, 203, pp. 605-10.
F. Raschetti, I. Menniti, M. Morgutti et al., Adverse drug events in hospitalized patients, in The journal ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] di AD, suggerisce che il livello di gravità della depressione è associato a un maggiore rischio di sviluppare L'homme neuronal, Paris 1983 (trad. it. Milano 1983).
G.M. Edelman, Neural darwinism. The theory of neuronal group selection, New York ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] (tono, contrazione, ecc.).
Per risolvere se nella fase estrema di avvicinamento gli orli delle corde vengono a toccarsi come è supposto da C. L. Merkel e M. Garcia, nella voce di petto, si ricorse al metodo stroboscopico. Il dispositivo consta ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] ., Antidepressant drugs, in The pain clinic, ed. S. Lipton, E. Tunks, M. Zoppi, New York 1990, pp. 337-48.
J.C. Willer, T. dolore da cancro e disponibilità dei farmaci oppioidi. Le linee guida dell'OMS, in Quaderni di sanità pubblica, 1998, 21, pp. ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] cervello, Roma-Bari 1998.
L. Maffei, N. Berardi, Plasticità corticale, in Frontiere della vita, Istituto della Enciclopedia Italiana, 3° vol., Roma 1999, pp. 193-213.
M.S. Rioult-Pedotti, D. Friedman, J.P. Donoghue, Learning-induced LTP in neocortex ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] che in passato ha goduto di maggior successo. Nel campo del problema m. e c., si sta verificando quanto è accaduto nei primi decenni del 20° sec. nel campo delle scienze della vita. Prima di questi studi, per spiegare un fenomeno così prodigioso come ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] a un'alterazione di un solo gene, come è il caso della leucemia mieloide cronica, dovuta all'attivazione di Abl, ma più spesso 2003, 52, suppl. 1, pp. 45-56.
R.S. Herbst, M. Fukuoka, J. Baselga et al., Gefitinib-a novel targeted approach to treating ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] del 1962, dove viene proposto il perceptron come base per il modellamento del cervello e quindi dell'intelligenza artificiale, e concluso dal lavoro di M.L. Minsky e S.A. Papert del 1969, che evidenziò l'incapacità del perceptron di risolvere ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] MIFT, che causa la WS, e in un gene che codifica per una tirosinasi, della quale il MIFT è un fattore di trascrizione (Morell et al. 1997). Ancora più costituisce uno degli aspetti più rivoluzionari della moderna g. m., che ha la sua espressione più ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...