NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] più profonde, attraverso minime brecce craniche e senza ledere le strutture circostanti.
I primi tentativi della sua applicazione all'uomo risalgono al 1933 ad opera di M. Kirschner che la impiegò per la coagulazione del ganglio di Gasser. Nel 1947 E ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] , prende il nome di ''canale''.
La misura dell'EEG può essere effettuata fra due elettrodi posti ambedue EEG in clinical practice, Londra e Boston 1982; A textbook of neurophysiology, a cura di A. M. Halliday, S. R. Butler, R. Paul, Chichester 1987. ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] con vere e proprie epidemie, avevano interferito sul benessere dell'umanità: la già citata difterite, il tetano, la ; Infectious diseases, a cura di P.D. Hoeprich e M. Colin Jordan, Filadelfia 19894; M. Moroni, R. Esposito, F. Di Lalla, Manuale di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] - Past and future, Baltimora 1979; U. Veronesi, H. Emanuelli, M. De Lena, A. Guzzon, F. Rilke, P. Spinelli, Progressi in Manuale di oncologia medica, a cura di G. Bonadonna, G. Robustelli della Cuna, Milano 1987, pp. 135-40; C. A. Sacchi, P. ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] da tutti gli altri metodi di cura, e comune al gruppo delle shock-terapie, può essere la circostanza che in queste si remissioni complete nel 70-80%. Casi cronici: dal 27 al 4% (M. Sackel, R. Müller). Più recenti statistiche dànno 60% di remissioni ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] prima e di maggior rilievo è l'abolizione della funzione del cardias con conseguente reflusso del succo gastrico nell'esofago (reflusso accuratamente studiato da P. Chêne, P. Hillemand, H. e A. Monges, M. Nemours-Auguste). Il succo, normalmente acido ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] più importanti di embrio- e fetopatie. Per quanto concerne la rubeola, alla conoscenza della caratteristica "triade embriopatica" di N. M. Gregg (malformazioni oculari, sordità congenita, cardiovasculopatie congenite) si è aggiunta, dopo la grossa ...
Leggi Tutto
Con il termine c. si intende l'adozione di metodi che impediscono temporaneamente il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. [...] che va inserita in vagina, in modo da ricoprire il collo dell'utero, prima del rapporto in associazione a spermicidi. Va rimosso non ' oral contraceptive study, in Lancet, 1 (1981), p. 541 ss.; M. Vessey e altri, ibid., 1 (1982), p. 841 ss.; Handbook ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] lo più si distinguono per la loro sensibilità alla lunghezza d'onda della luce (colore). Un'altra classe importante di cellule gangliari è quella delle cellule M (cosiddette perché vanno alla parte magnocellulare del corpo genicolato laterale), che ...
Leggi Tutto
I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] possono e devono entrare in considerazione nel trattamento dell'ansia e dell'angoscia, di questi che sono fra i più diffusi e significativi malesseri dell'epoca tormentata che stiamo vivendo.
Bibl.: M. Loosli-Usteri, De l'anxieté enfantine, Berna ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...