Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] sorella Rosalie poesie e novelle e approfondì più tardi il romanzo realistico con tesi di attualità. Il poeta J.M. Dautzenberg, vigile cultore della forma, fu un isolato; J. van Beers godette invece di grande popolarità con la sua poesia realistico ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] Salon Indien del Grand Café del Boulevard des Capucines a Parigi, di una serie di film-documentari di 16 o 17 m (della durata di un paio di minuti ciascuno), la cui finalità preminente era quella di cogliere scene movimentate. Il cinematografo, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] scrittori del ‘realismo paesano’ celebrarono la loro terra in liriche e in romanzi, esaltando i valori della cultura contadina (M. Bregendahl) o affrontando problematiche religiose (J. Knudsen) e sociali (J. Skjoldborg, J. Aakjær).
Le prime lotte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] . L’Ucraina proclamò l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’agosto 1991, entrando a far parte della CSI. Presidente della Repubblica fu eletto Leonid M. Kravčuk (n. 1934).
Il paese dovette affrontare complesse trattative con la Russia e con gli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] (bugarštice), che posseggono, in genere, 15 o 16 sillabe, ma possono anche presentare una o due sillabe in più o in meno.
La m. della più antica poesia dotta croata, che ebbe la sua fioritura, tra il 15° e il 17° sec., lungo il litorale dalmata, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] L. Sithole, L. Maqhubela. Fenomeno spontaneo fu la township art, emersa dagli anni 1950, ispirata alla violenza e alla povertà delle borgate: M. Zwelidumile Mxgazi, noto come Dumile; D. Silhali; J. Motau; E. Ngatane; A. Thoba; D. Mbele; dopo il 1976 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] però in territorio argentino. Nel C. centrale, sulla cresta andina principale, sono numerosi i vulcani (Tupungato, 6550 m; Maipo, 5323 m). A S delle sorgenti del Neuquén la Cordigliera prende il nome di Ande di Patagonia e si suddivide in massicci ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] F. venne da R. Faltin e dalla sua Società corale; ma si deve a M. Wegelius la fondazione della scuola musicale di Helsinki, oggi Accademia Sibelius, dove da lui furono chiamati insegnanti quali F.B. Busoni, K. Halvorsen ecc. Un’importante orchestra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] , P. Barclay; nelle fotografie di P. Maning; nei ricami di H.H. Rasmussen; nel campo dell’installazione, della grafica, della fotografia, del video: B. Bjarre; B. Melgaard; M. Heske; A.K. Dolven; K. Åsdam; A. Tomren; K. Wager; J. Kvie; V. Sjøvoll ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] del governo di riconciliazione nazionale, subentrandogli nella carica dal marzo successivo M. Shtayyeh.
Nel maggio 2021 violenti scontri scoppiati a seguito dell’allontanamento di alcune famiglie palestinesi da un quartiere di Gerusalemme hanno ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...