automatico /auto'matiko/ agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). - 1. (tecnol.) [di macchina, meccanismo o dispositivo capace di compiere determinate operazioni senza il diretto intervento [...] dell'uomo: un'automobile con cambio a.] ↔ a mano, manuale. ● Espressioni: pilota automatico → □. 2. (estens.) [compiuto e sim.: il grande traffico provoca un'a. crescita dell'inquinamento] ≈ conseguente, consequenziale. ‖ corrispondente, relativo. ...
Leggi Tutto
odore /o'dore/ s. m. [lat. odor -oris]. - 1. [sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, che può essere gradevole o sgradevole, anche con la prep. di: sentire un o. (di bruciato)] ≈ ‖ sentore. ⇓ profumo, [...] [sostanza odorosa, liquido profumato: una bottiglietta di odori] ≈ essenza, balsamo, profumo. b. [al plur., denominazione complessiva delle erbe aromatiche usate in cucina] ≈ aromi, spezie. 4. (fig.) [impressione che stia per succedere qualcosa, con ...
Leggi Tutto
salone /sa'lone/ s. m. [accr. di sala¹; dal fr. salon nei sign. 2, 3, 4]. - 1. (archit.) [ambiente di una certa ampiezza, all'interno di abitazioni, edifici e complessi pubblici e privati, destinato a [...] , (region.) sala da barba. ● Espressioni: salone di bellezza → □. 4. (comm.) [l'esporre, per lo più periodicamente, prodotti dell'industria, della tecnica, dell'artigianato e sim. e, anche, il luogo in cui si espone, spesso con iniziale maiusc.: il S ...
Leggi Tutto
sassolino² s. m. [der. del nome di Sassuolo, città in prov. di Modena]. - (enol.) [liquore tipico di Sassuolo ottenuto dalla macerazione dell'anice stellato] ≈ ‖ anisetta, sambuca. ...
Leggi Tutto
equilibramento /ekwilibra'mento/ s. m. [der. di equilibrare]. - 1. [azione di equilibrare: e. di un carico, di una struttura] ≈ assestamento, bilanciamento, stabilizzazione. ↔ destabilizzazione, sbilanciamento. [...] 2. (mecc.) [realizzazione dell'equilibrio delle forze d'inerzia degli organi delle macchine] ≈ bilanciatura, equilibratura. ...
Leggi Tutto
caprino (lett. caprigno) [der. di capra, sul modello dell'agg. lat. caprīnus]. - ■ agg. [di capra: lezzo c.; barba c.] ≈ caprigno, (lett.) ircino. ▲ Locuz. prep.: fig., di lana caprina [di problema, impegnativo [...] ma senza senso] ≈ futile, inutile, irrilevante, ozioso, pedantesco. ■ s. m. 1. [odore di capra: puzzare di c.] ≈ ‖ fetore, (non com.) lezzo, (lett.) olezzo, puzzo. 2. (gastron.) [tipo di formaggio a pasta morbida ottenuto, per lo più, con latte di ...
Leggi Tutto
cardine /'kardine/ s. m. [lat. cardo -dĭnis]. - 1. (mecc.) [parte dell'infisso che consente la rotazione del battente] ≈ arpione, ganghero, perno. ‖ bandella, cerniera. ⇑ asse, fulcro. 2. (fig.) [punto [...] essenziale: i c. di una dottrina; demolire i c. di un'accusa] ≈ base, chiave di volta, fondamento, fulcro, sostegno. 3. [in funzione appositiva, invar., che è al centro di qualcosa: problema, questione ...
Leggi Tutto
carnascialesco /karnaʃa'lesko/ agg. [der. di carnasciale] (pl. m. -chi), ant. - [del carnevale: canti c.] ≈ carnevalesco.
carne [lat. caro carnis, affine al gr. kéirō "tagliare"]. - ■ s. f. 1. [parte muscolare [...] in carne e ossa ≈ in persona, personalmente, vivo e vegeto. 2. (teol.) [l'uomo nella sua componente materiale: la resurrezione della c.] ≈ corpo, fisico. ↔ anima, spirito. 3. [alimento costituito dal tessuto muscolare di vari animali: c. di maiale; c ...
Leggi Tutto
umido /'umido/ [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umēre "essere umido, bagnato"]. - ■ agg. 1. a. [bagnato leggermente: avere le labbra u.] ≈ inumidito, umettato. ↑ bagnato, (lett.) rorido, [di sudore] [...] liquide: bollo a u.] ↔ a secco. b. (meteor.) [dell'atmosfera e sim., caratterizzato da notevole umidità: aria u.] ↔ asciutto, , Ⓣ (med.) produttivo. ↔ Ⓣ (med.) secco, stizzoso. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [presenza nell'atmosfera di una quantità più o ...
Leggi Tutto
locale² s. m. [dal fr. local, uso sost. dell'agg. local "locale¹"]. - 1. a. [ambiente o complesso di ambienti di costruzioni edilizie: la casa ha quattro l.] ≈ camera, stanza, vano. b. (estens.) [ambiente [...] adibito a un uso specifico: l. adatto per una conferenza; l. caldaie] ≈ ⇑ spazio. 2. (comm.) a. [luogo di pubblico ritrovo in cui ci si trascorre tempo libero, si beve, si ascolta musica, ecc.: un l. notturno; ...
Leggi Tutto
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...