bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] ‖ castrato, contraltista, controtenore, falsettista, sopranista. ■ s. m. 1. [colore bianco] ↔ nero. ● Espressioni (con a. (estens.) [parte bianca di un oggetto] ● Espressioni: bianco dell'occhio ≈ Ⓣ (anat.) sclera, Ⓣ (anat.) sclerotica; bianco d' ...
Leggi Tutto
eccentrico /e'tʃ:ɛntriko/ [rifacimento del lat. tardo eccentrus, gr. ékkentros, comp. di ek- "fuori da" e kéntron "centro"; il sign. 2 dell'agg. ricalca l'ingl. excentric o eccentric e il fr. excentrique] [...] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che è lontano dal centro: quartiere e.] ≈ decentrato, periferico, suburbano. ↔ stravagante. ↔ conformista, conformistico, convenzionale, normale, usuale. ■ s. m. 1. (f. -a) [persona eccentrica] ≈ anticonformista, originale ...
Leggi Tutto
saraceno /sara'tʃɛno/ (ant. o pop. saracino) [dal lat. Saracenus, gr. Sarakēnós]. - ■ s. m. (f. -a) (stor.) [in epoca medievale e rinascimentale, seguace dell'islamismo: Ne li ripari entrò de' Saracini [...] Marfisa con Ruggiero a salvamento (L. Ariosto)] ≈ islamico, maomettano, moro, musulmano. ‖ arabo, barbaresco, turco. ● Espressioni: grano saraceno ≈ granturco, mais. ■ agg. [appartenenteo relativo ai saraceni] ≈ [→ SARACENO s. m.]. ...
Leggi Tutto
piatto² s. m. [uso sost. dell'agg. piatto]. - 1. [recipiente di forma circolare in cui si dispongono, si servono e si mangiano le pietanze] ≈ ⇑ stoviglia. ⇓ fondina, scodella. ● Espressioni: fig., fam., [...] del vincitore: vincere un p. ricco] ≈ banco, posta. 4. (elettron.) [negli impianti ad alta fedeltà, designazione corrente dell'apparecchio sul quale vengono ascoltati i dischi in vinile] ≈ giradischi. □ piatto forte 1. [la portata migliore, più ...
Leggi Tutto
scatto s. m. [der. di scattare]. - 1. a. [lo scattare di una molla, il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione: lo s. della soneria della sveglia; lo s. del percussore [...] o del congegno che scatta] ≈ clic. 2. (fot.) a. [l'azione di apertura istantanea dell'otturatore di un apparecchio fotografico, comandata da un pulsante] ≈ clic. b. (estens.) [il singolo fotogramma scattato: questa pellicola ha 36 s.] ≈ fotografia ...
Leggi Tutto
tuorlo /'twɔrlo/ (o torlo /'torlo/) s. m. [lat. tŏrŭlus, dim. di torus, propr. "rigonfiamento"]. - 1. (biol.) [materiale nutritivo di riserva contenuto nell'uovo e alla cui costituzione partecipano i principali [...] materiali necessari all'edificazione dell'embrione] ≈ deutoplasma, lecite, vitello. 2. (estens.) [nell'uso com., parte centrale dell'uovo di gallina, di colore giallo intenso] ≈ (fam.) giallo, (fam.) rosso (d'uovo). ↔ ‖ albume, (fam.) bianco (d'uovo ...
Leggi Tutto
unto² s. m. [lat. unctum, neutro sost. di unctus, part. pass. di ungĕre "ungere"], solo al sing. - 1. [sostanza grassa che unge: sulla tavola c'è dell'u.] ≈ [→ UNTUME]. 2. (gastron.) [sostanza grassa che [...] si ricava da vivande messe a cuocere: u. delle salsicce; spinaci cotti nell'u. dell'agnello] ≈ (region.) grascia, grasso. ...
Leggi Tutto
uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] alimento: montare a neve il bianco d'u.] ≈ albume, (fam.) bianco, (fam.) chiara; rosso d'uovo [parte centrale globosa dell'uovo di gallina, ricca di sostanze nutritive] ≈ (fam.) giallo, (fam.) rosso, tuorlo; fig., fam., rompere le uova nel paniere ...
Leggi Tutto
portampolle /pɔrtam'pol:e/ (o portaampolle) s. m. [comp. di porta(re) e ampolla], invar. - [sostegno che riunisce le ampolle dell'olio e dell'aceto sulla tavola] ≈ ampolliera, (fam.) olio e aceto. ⇓ oliera. ...
Leggi Tutto
arancio /a'rantʃo/ [dal pers. nāranǵ, prob. dal sanscr. nāgarania "gusto degli elefanti"]. - ■ s. m. 1. (bot.) [nome di due specie di alberi appartenenti al genere Citrus della famiglia rutacee]. 2. (pop.) [...] [frutto dell'arancio] ≈ arancia, (region.) portogallo. 3. [colore dell'arancia, sempre invar.] ≈ [→ ARANCIONE agg.]. ■ agg. invar. [sempre posposto, del colore dell'arancia] ≈ [→ ARANCIONE agg.]. ...
Leggi Tutto
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...