PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] di storia varesina tra unità e seconda guerra mondiale, a cura dell’Istituto varesino per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea, Varese 1991, pp. 17-31; P. Macchione - M. Gavinelli, Olona. Il fiume, la civiltà, il lavoro, Azzate 1998 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] diretta da L.L. Cavalli Sforza, 8° vol., Scienze e tecnologie, a cura di T. Pievani, Torino 2009, pp. 469-503.
M. Ciardi, Fortune e sfortune della chimica italiana, in Storia d’Italia, coordinata da R. Romano, C. Vinauti, Annali 26, Scienze e cultura ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] Fondazione L. Einaudi, Torino, II (1968), pp. 257-86.
Sullo sviluppo della siderurgia italiana, tra le numerose pubblicazioni (cfr. la bibliografia di M. R. Caroselli, in L'economia ital. dal 1861 al 1961, Milano 1961, specialmente pp. 775-82, 833 ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] e sete (705), il gruppo costituito dalla Ditta F.lli Ceriana, Sormani e Deslex, Cassinis, G. M. Negri, Kuster e C. (1025), e il gruppo promotore della "G. Ceirano e Comp.", cui si affiancarono G. Agnelli, L. Scarfiotti, A. Ferrero di Ventimiglia ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] pp. 288 s. Molto ricco di notizie, specie per il periodo durante il quale il D. fu alla testa della Lega industriale di Torino è M. Abrate, La lotta sindacale nella industrializzazione in Italia 1906-1926, Milano 1967, ad nomen. Altre informazioni si ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] 1931-1965, a cura di E. Brambilla, Milano 2002; con Federico Chabod sulla gestione dell’ISPI: Caro Chabod. La storia, la politica, gli affetti (1925-1960), a cura di M. Angelini - D. Grippa, Roma 2014.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi alla storia ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] I Peroni. Cenni biografici di una famiglia di industriali. 1846-1962, Roma 1976; A.M. Racheli, Recupero edilizio ed archeologia industriale. La fabbrica della Birra Peroni a Roma (1901-1992), Venezia 1993; Progresso tecnologico ed industria in Italia ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] del secolo XX, Roma 1953, pp. 362-368; A.G. Luraschi, Storia della motocicletta, I-V, Milano 1969-72 (II, pp. 43 ss.; III, C. G., ibid., aprile 2000, n. 91, pp. 56-63; M. Colombo, Moto Guzzi. Ottant'anni di storia, Vimodrone 2000; Creatori di lavoro ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] . Luigi Luzzatti e la tariffa doganale del 1878, Venezia 1989, pp. 342 s., 387-390; M.A. Ottelli, L'architettura dell'industria cotoniera nella provincia di Brescia (1837-1896), in Archeologia industriale. Indagini sul territorio in Lombardia e ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] n. 228, ad vocem; B. Ceva, Una figura della Resistenza: Roberto L., Milano 1951; Storia della ricerca Lepetit, a cura della Direzione comunicazione e immagine Dow Italia, Milano 1987, ad nomen; F.M. Chiancone, Un uomo da Milano ad Ebensee. 1940-1945 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...