Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] parte di H. C. Sorby (1864, pubblicato nel 1887) e di A. Martens (1878) e, successivamente, l'utilizzazione delle tecniche di diffrazione di raggi X scoperte da M. von Laue (1912) da parte di W. H. Bragg e W. L. Bragg, che permetteva di estendere lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] 1967), Torino 1967.
E. Gianeri, Storia di Torino industriale. Il miracolo della Ceronda, Torino 1976.
M. Medici, L’apporto italiano al perfezionamento dell’automobile dalle origini al 1914, «Automobilismo e automobilismo industriale», 1976, 11-12 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] , Una moderna Sheherazade. L’elettrificazione come processo storico e come forma simbolica, pp. 18-32).
M. Martelli, G. Paoloni, Oggetti elettrici, «L’età dell’energia», 2012, 5, nr. monografico, http://www.enel.it/it-IT/doc/azienda/sostenibilita/05 ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] mathématiques de la théorie des richesses, Paris 1838 (tr. it.: Ricerche intorno ai principî matematici della teoria delle ricchezze, in Opere, Torino 1981).
Cyert, R. M., March, J. C., A behavioural theory of the firm, Englewood Cliffs, N. J., 1963 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] Bettering the Condition and Increasing the Comforts of the Poor, della quale, nel 1801, entrò a far parte Davy. A social history of chemistry in Europe, 1789-1914, edited by David M. Knight and Helge Kragh, Cambridge, Cambridge University Press, 1998, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] chimici, così come di progettisti e di direttori tecnici. Come ha dimostrato Roy M. MacLeod, molti ingegneri chimici assunti da queste fabbriche provenivano da altre regioni dell'Impero britannico e, in particolare, dall'Australia e dal Sudafrica.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] law», 1995, 26, 6, pp. 1009-24.
G. Samorini, L’erba di Carlo Erba. Per una storia della canapa indiana in Italia: 1845-1948, Torino 1996.
M. Zerilli-Marimò, Uomini e impresa. Ledoga-Lepetit: storia di un’azienda farmaceutica, Roma 1998.
E. Merlo, Gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] milioni (1750 t ca.) nel 1787. La portata delle armi che usavano tale polvere passò da 150 a 260 m, rendendo quest'ultima la migliore d'Europa. Pochi settori dell'industria chimica settecentesca seppero combinare altrettanto felicemente l'incremento ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] industriale o di un mercato: se la maggior parte dei beni o delle vendite è nelle mani di poche imprese, si parla di alta concentrazione, flessione. Ciò conferma il giudizio espresso nel 1951 da M. A. Adelman, secondo cui "una qualsiasi tendenza in ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] la pasta e i dolci, è l'alimento principale per un terzo della popolazione del mondo. Ne esistono più di 30.000 varietà.
il pane scoperto in Etiopia, dove cresce spontaneamente a 1.000÷1.300 m di altitudine. L'uso di bere il caffè come infuso, però ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...