VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] per una dimensione omologa) hanno lo stesso grado d'irregolarità ciclica. Per la similitudine geometrica infatti tanto m quanto L variano col cubo delle dimensioni lineari e quindi nello stesso rapporto, e per la similitudine meccanica w è costante. ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] quantità ma anche della qualità e del gusto. Dei paesi esteri conviene ricordare il grande centro di fabbricazione di articoli da viaggio, in generale, e di valigeria in specie, che è Offenbach s. M. in Germania; importantissime pure le fabbriche ...
Leggi Tutto
SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] a base di ferro, di cobalto e di nichel.
I maggiori impieghi delle s. si hanno nella costruzione di parti di turbine a gas (camere , 13, Weinheim 1989; N.S. Stoloff, Wrought and P/M superalloys, in Metals Handbook, 1, Materials Park (Ohio) 1990. ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] polimero se ne può usare uno che fonde a bassa temperatura e che solidifica a contatto dell'aria di trascinamento.
I vantaggi offerti dalla m. spiegano la larga diffusione di questa tecnologia; si possono in tal modo conservare sostanze, altrimenti ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Franco Testore
(XXXII, p. 465, App. II, II, p. 889)
Pur essendo invariati sia la classificazione dei tessuti a stampa che i concetti generali che presiedono al funzionamento delle [...] .G. Guzzinati e altri, Milano 1988; S. Brabant, J.W. Birkenhauer, Sviluppo dell'industria della stampa tessile, in International Textile Bulletin, 4 (1990), pp. 15-36; M. Driesen, H. Stenhauf, Macchine per stampa transfer, ibid., 4 (1993), pp. 36-38. ...
Leggi Tutto
MARGARINA (XXII, p. 284)
Lelio NARDI GRECO
Durante l'ultimo ventennio, anche in relazione alle necessità determinate dalla guerra, si è notevolmente sviluppata l'industria per la fabbricazione della [...] elencate alcune composizioni caratteristiche.
Da questi esempî (molto limitati) si può vedere sempre come la parte grassa dellam. possa variare entro larghi limiti. Le variazioni tengono nel più grande conto i risultati di ricerche sulla nutrizione ...
Leggi Tutto
ORDITURA
Franco Testore
Nella tecnologia tessile, operazione, effettuata con l'orditoio, consistente del disporre l'uno vicino all'altro, svolgendoli dalle rispettive rocche, tutti i fili necessari [...] m/min; il control
lo elettronico è totale per tutti i parametri d'o.; i freni a disco idropneumatici consentono l'arresto quasi immediato con tempi di reazione dell rocche esaurite si spostano verso l'interno della cantra (è la fase schematizzata in ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] aprire una procedura di infrazione nei suoi confronti, spingendo il governo italiano ad abrogare quei provvedimenti con d. m. del Ministero delle politiche agricole e forestali del 13 marzo 2000, intanto che i nuovi test erano in via di approvazione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] scarto nettissimo tra i due momenti, affatto analogo a quello che si riscontra sul piano storiografico. Una storia delle tecniche (per es. quella di M. Daumas o quella di P. Rousseau) non ci permette affatto di comprendere la natura del sistema nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] i costruttori navali dell'Arsenale di Venezia si cimentarono in una grande varietà di progetti, spesso in concorrenza gli uni con gli altri. Tra questi è da segnalare una dinastia di maestri greci che ebbe inizio con Theodoro Baxon (Bassanus, m. 1407 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...