Fisico, fratello maggiore di Louis (v. sopra), nato a Parigi il 27 aprile 1875. Educato alla scuola navale e all'École d'application, licencié in fisica nel 1901, lasciò la marina nel 1905 come capitano [...] atomica sperimentale da cui sono usciti numerosi fisici valenti. È membro dal 1924 dell'Académie des sciences e dell'Académie française dal 1935.
Sperimentatore eminente, M. de B. mostrava nelle sue prime ricerche (1906-1911) che i gas contengono ...
Leggi Tutto
METACENTRO
Tommaso Collodi
. Si consideri un solido parzialmente immerso in un liquido e in equilibrio. In tali condizioni la retta y che unisce il centro di gravità del solido (punto di applicazione [...] chiama "asse neutro".
Lo studio sulla stabilità dell'equilibrio, in seguito a rotazioni del galleggiante attorno per questa nuova posizione incontra l'asse neutro in un punto M situato al disopra del centro di gravità del galleggiante, la coppia ...
Leggi Tutto
VEBLEN, Oswald
Fisico matematico americano, nato a Decorah, Iowa, il 24 giugno 1880, morto a Princeton, New Jersey il 10 agosto 1960. Fu professore nell'università di Princeton (1910-32), e poi (dal [...] geometria differenziale (teoria degli spazî a connessione) e alla topologia, è stato il primo trattatista della topologia combinatoria. Al V., e a M. Wedderburn, è anche dovuto un esempio ormai classico di geometria piana finita non desarguesiana. È ...
Leggi Tutto
SEABORG, Glenn Theodore
Chimico-fisico americano nato a Ishpeming, Michigan, il 19 aprile 1912; direttore (dal 1945) del dipartimento di chimica dell'università di Berkeley, premio Nobel per la chimica [...] per l'anno 1951 (con E. M. MacMillan).
Fondamentali sono le ricerche del S. nel campo della chimica nucleare: a lui si deve la scoperta (1940) dell'elemento plutonio e l'identificazione degli isotopi Pu238 e Pu239; nel 1944 il S. e coll. isolarono ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Oranienburg l'8 gennaio 1891 e morto a Heidelberg l'8 febbraio 1957. Dal 1934 direttore dell'istituto di fisica del Kaiser-Wilhelm-Institut di Heidelberg e dal 1946 anche professore [...] Nobel per la fisica, insieme a M. Born, nell'anno 1954.
Ha dato notevoli contributi in varî campi della fisica. A lui è dovuta l'introduzione dei metodi di coincidenza nella tecnica di conteggio delle particelle; applicando con Geiger tale metodo ...
Leggi Tutto
buchi neri
Valeria Ferrari
Non si fanno sfuggire nulla, neppure la luce
I buchi neri sono corpi celesti il cui campo gravitazionale è così intenso che non possono emettere nulla, neppure la luce. Per [...] Terra e non torna più indietro. La velocità di fuga da un corpo celeste è Vf = √(2G M/R) dove M è la massa della stella o del pianeta da cui parte la palla (in questo caso la Terra) e R il suo raggio. Per la Terra Vf =11,2 km/s, che equivale a circa ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] chargée" (Second mémoire, p.130). Proprio per aver constatato che i corpi isolanti si comportano come tramiti attivi delle azioni elettriche, M. Faraday li chiamò poi "dielettrici". Affermata l'esistenza di un solo fluido elettrico, l'A. tenta, nella ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] a zero (Qa, a = 0); F(n) (β) è il minimo della funzione F (β, Q) al variare della matrice Q. La funzione F(n) (β Q) è la generalizzazione della funzione F (m) precedentemente introdotta. Un calcolo dettagliato mostra che
dove
Tutti i calcoli ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] ' dei neutrini, analoga a quella dei quarks e dei leptoni ('meccanismo dell'altalena' o see-saw mechanism). I dati delle oscillazioni di neutrino sono compatibili con valori di M molto grandi, non lontani da MGU. Dunque le oscillazioni di neutrino si ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] orbita da oltre 12 anni, ha già compiuto circa 70.000 rivoluzioni intorno alla Terra. Il peso della stazione inizialmente raggiungeva le 21 t, con 13 m di lunghezza e 4 di diametro massimo. Il suo corpo centrale era stato concepito per assicurare il ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...