• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1708 risultati
Tutti i risultati [72851]
Fisica [1708]
Biografie [25976]
Storia [9890]
Arti visive [10010]
Religioni [4581]
Archeologia [4125]
Letteratura [3912]
Geografia [2950]
Diritto [3491]
Medicina [1764]

Bloch, Félix

Enciclopedia on line

Bloch, Félix Fisico statunitense di origine svizzera (Zurigo 1905 - ivi 1983), dal 1936 prof. alla Stanford University (California). Noto per fondamentali lavori sulla conduzione elettrica dei metalli (teoria di B.) [...] misurazione diretta del momento magnetico dei nuclei atomici (metodo della risonanza magnetica nucleare). È noto anche il teorema Bethe). Premio Nobel per la fisica (1952), insieme a E. M. Purcell, per le ricerche sulle proprietà magnetiche nucleari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRONE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA – STANFORD UNIVERSITY – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bloch, Félix (2)
Mostra Tutti

Tonelli, Guido

Enciclopedia on line

Tonelli, Guido Fisico italiano (n. Casola in Lunigiana, Massa-Carrara, 1950). Laureato in Fisica presso l’università di Pisa, dove dal 1999 al 2021 è stato docente ordinario di Fisica generale, ha partecipato a diversi [...] la Medaglia d’onore del Presidente della Repubblica nel 2014. Ha pubblicato tra delle origini (2019); Tempo. Il sogno di uccidere Chronos (2021); Quando si accesero le stelle. Un grande scienziato ti racconta la nascita dell'universo (con S. Rossi e M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LARGE HADRON COLLIDER – CASOLA IN LUNIGIANA – UNIVERSITÀ DI PISA – BOSONE DI HIGGS – LE STELLE

maremoto

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente nell’insorgere e nel propagarsi di onde elastiche di gravità in seno a un mare o a un oceano. L’origine del m. è da ricercarsi in bruschi movimenti del fondo marino, dovuti a un terremoto [...] di vulcanismo sottomarino possono dar luogo a maremoti (v. fig.). Le onde di m. si propagano in tutte le direzioni, con una velocità che raggiunge valori dell’ordine di 100 m/s e che dipende in modo alquanto complesso dalla lunghezza d’onda e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA – VULCANISMO

Born, Max

Enciclopedia on line

Born, Max Fisico tedesco (Breslavia 1882 - Gottinga 1970); prof. di fisica teorica a Berlino (1915-19) e poi a Francoforte s. M., dal 1921 fu direttore dell'Istituto di fisica teorica di Gottinga; dal 1933 in Inghilterra, [...] per la fisica nel 1954, per le sue ricerche sulla meccanica quantistica e specialmente per la sua interpretazione probabilistica della funzione d'onda. Per l'originalità degli indirizzi instaurati, B. si può considerare un caposcuola. Con i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – RETICOLI CRISTALLINI – PIEZOELETTRICITÀ – FUNZIONE D'ONDA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Born, Max (3)
Mostra Tutti

Mariotte, Edme

Enciclopedia on line

Mariotte, Edme Fisico (n. forse Digione 1620 circa - m. Parigi 1684). Fu priore a Saint-Martin-sous-Beaune (Digione). Occupa un posto di rilievo nel movimento scientifico del suo tempo soprattutto per l'opera Essai sur [...] in questo campo il suo Traité du mouvement des eaux et des autres corps fluides, uscito postumo, 1686) e di problemi dell'urto tra i corpi (Traité de la percussion ou choc des corps, 1679); ideò una serie di ingegnosi dispositivi, specialmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariotte, Edme (2)
Mostra Tutti

Rosenfeld, Léon

Enciclopedia on line

Rosenfeld, Léon Fisico (Charleroi 1904 - Copenaghen 1974), prof. di fisica teorica nelle univ. di Liegi (1930-39), Utrecht (1940-46), Manchester (1947-57) e presso il Nordic inst. for theoretical physics di Copenaghen. [...] nuova meccanica quantistica sotto la guida di L. de Broglie a Parigi, M. Born a Gottinga e W. Pauli a Zurigo. Sviluppò nel decennio sull'elettrodinamica quantistica e dal 1940 approfondì lo studio delle forze nucleari in termini di campi mesonici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MECCANICA QUANTISTICA – REAZIONI NUCLEARI – EPISTEMOLOGICI – COPENAGHEN

Jordan, Ernst Pascual

Enciclopedia on line

Jordan, Ernst Pascual Fisico tedesco (Hannover 1902 - Amburgo 1980). Prof. di fisica teorica nelle univ. di Rostock, di Berlino e infine di Amburgo. Nel 1925, ancora allievo di M. Born a Gottinga, fu associato nello studio [...] nello stesso anno da W. Heisenberg. Il lavoro pubblicato da J. e Born contiene i principî più importanti della meccanica quantistica approfonditi da J. in successivi lavori in collaborazione con Born e Heisenberg: è perciò considerato uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – BIOFISICA – GOTTINGA – HANNOVER – AMBURGO

Mersini-Houghton, Laura

Enciclopedia on line

Mersini-Houghton, Laura Fisica e cosmologa albanese (Tirana). Laureatasi in Fisica presso l’Università di Tirana, ha conseguito un dottorato all’Università Wisconsin-Milwaukee (2000) e si è dedicata allo studio dell’energia oscura. [...] per ipotizzare che tale voragine sia la prova dell’interazione (avvenuta al momento della nascita del cosmo conosciuto) tra il nostro universo e uno adiacente. M.-H. insegna all’Università della Carolina del Nord presso il Dipartimento di Fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE STRINGHE – ASTRONOMIA – COSMOLOGA – ANNI LUCE – FOTONI

Anderson, Carl David

Enciclopedia on line

Anderson, Carl David Fisico (New York 1905 - San Marino, California, 1991), dal 1939 prof. di fisica presso il California Institute of Technology. Collaboratore di R. A. Millikan, nel 1931 iniziò lo studio dei raggi cosmici [...] cui esistenza era stata prevista teoricamente da P. A. M. Dirac. Per questa scoperta gli fu conferito il premio Nobel ) la presenza nella radiazione cosmica dei mesoni, particelle con massa intermedia tra quella del protone e quella dell'elettrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CAMERA DI WILSON – RAGGI COSMICI – CALIFORNIA – POSITRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anderson, Carl David (3)
Mostra Tutti

brezza

Enciclopedia on line

In generale, vento leggero che, nella scala internazionale di Beaufort (➔ Beaufort, sir Francis), è caratterizzato da una velocità compresa tra 2 e 6 m/s. In particolare, vento locale e regionale di durata [...] marine o dei grandi laghi, la b. di mare, che spira dal mare di giorno (fig. A), e la b. di terra, che spira da terra di notte (fig. B), sono provocate dal disuguale riscaldamento diurno, e raffreddamento notturno, della terraferma e dell’acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brezza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 171
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Ergastolo della patente
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali