L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] dei reagenti e dalla temperatura, ovvero doveva essere considerata il prodotto di tre coefficienti m, μ, ν, specifici rispettivamente della temperatura, dell'acido e dell'alcol. L'equazione differenziale precedente diventava allora dy=mμν(1−y/l)2dx ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] à M. le Comte Berthollet, sur la détermination des proportions dans lesquelles les corps se combinent (1814). Lo scopo principale di Avogadro era la costruzione dei fondamenti teorici per determinare i pesi atomici (o i pesi delle 'molecole'), mentre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] pioggia o di rugiada, e il sal nitro, mescolandosi al grasso della terra ("pinguedini terrae": Genesi, 27, 28), vi produce non the chemical revolution, in: Alchemy revisited, edited by Zweder R.W.M. von Martels, Leiden, Brill, 1990, pp. 51-66.
‒ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] e che l'ossigeno e l'idrogeno erano gli unici costituenti dell'acqua. In questo modo, andando contro l'interpretazione di pp. 137-161 (1. ed.: 1985).
Knight 1967: Knight, David M., Atoms and elements. A study of theories of matter in England in the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , a cura di T. Pievani, Torino 2009, pp. 469-503.
M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’età del Risorgimento, Milano 2010.
M. Ciardi, Fortune e sfortune della chimica italiana, in Storia d’Italia. Annali 26, Scienze e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] Bettering the Condition and Increasing the Comforts of the Poor, della quale, nel 1801, entrò a far parte Davy. A social history of chemistry in Europe, 1789-1914, edited by David M. Knight and Helge Kragh, Cambridge, Cambridge University Press, 1998, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] chimici, così come di progettisti e di direttori tecnici. Come ha dimostrato Roy M. MacLeod, molti ingegneri chimici assunti da queste fabbriche provenivano da altre regioni dell'Impero britannico e, in particolare, dall'Australia e dal Sudafrica.
Il ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] FZ utilizza una zona molto limitata di fuso (v. fig. 4B). Una polvere composta da particelle di 2 ÷ 100 µmdella sostanza da cristallizzare passa attraverso il bruciatore di una fiamma ossidrica e va a cadere su un seme monocristallino formando uno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] tuttavia non restavano una chimera. Durante i lavori che portarono alla costruzione delle prime bombe atomiche negli Stati Uniti, nel 1940 e nel 1941 i chimici Edwin M. McMillan (1907-1991), Philip Abelson e Glenn T. Seaborg (1912-1999) riuscirono ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] In altre parole, dobbiamo applicare una forza. A causa della forza che applichiamo, in un secondo il pallone passerà da una velocità di 0 m/s (quando sta fermo) a una velocità, per esempio, di 20 m/s: quindi subirà una variazione di velocità, cioè un ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...