Rowland, Frank Sherwood
*
Chimico statunitense, nato a Delaware (Ohio) il 28 giugno 1927. Compiuti gli studi in scienze presso la Wesleyan University (1948), si è laureato nel 1951 in chimica alla University [...] alla University of California, Irvine. Nel 1995 è stato insignito, con M. Molina e P. Crutzen, del premio Nobel per la chimica per i suoi studi sulla chimica dell'atmosfera, che hanno confermato il ruolo attivo dei clorofluorocarburi nei processi ...
Leggi Tutto
WERNER, Alfred
Alfredo Quartaroli
Chimico svizzero francese, nato a Mulhouse il 12 dicembre 1866, morto a Zurigo il 15 dicembre 1919. Vincitore del premio Nobel per la chimica nel 1913. Nel 1886 studiò [...] di Zurigo con G. Lunge e poi a Parigi con M. Berthelot; nel 1893 fu nominato straordinario di chimica a Zurigo e nel 1895 ordinario.
Si occupò con A. Hantzsch delle stereoisomerie delle ossime, ma specialmente notevole è la sua nuova teoria sulla ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero [...] classe spettrale A (per es., Sirio e Vega): v. stella: V 622 a.
Principali proprietà dell'idrogeno
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 12.27 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 1.58 (10 K)
Configurazione elettronica 1 s1
Costante dielettrica relat. 1.000264 ...
Leggi Tutto
u.m.a.
u.m.a. [MTR] [FAT] Abbrev. di unità di massa atomica, quando per questa esistevano ancora la scala chimica (u.m.a.c.) e quella fisica (u.m.a.f.); è stata sostituita dal simb. u dell'unità unificata: [...] v. unità e misurazione della massa atomica: VI 410 Tab. 1.1. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] esempio, i Banū Mūsa (attivi sotto al-Ma᾽mūn, 813-833), al-Ḫwārazmī (m. 847) o ῾Alī ibn Riḍwān (m. 1068 ca.).
La bussola magnetica
La storia della bussola magnetica ‒ introdotta in Occidente nel XII sec. ‒ può essere considerata il locus classicus ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Tra il 1922 e il 1933 fu pubblicata, a cura dello storico della medicina di Lipsia Karl Sudhoff (1853-1936), un'edizione J. Vrin, 1993.
von Martels 1993: Martels, Zweder R.W.M. von, The Chrysopoeia (1515) of Ioannes Aurelius Augurellus and the ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] , la larghezza dei telai era misurata in unità di lunghezza dette 'aune' (con valore tra 1,2 e 0,7 m ca., a seconda delle varie regioni europee); un cilindro conservato negli uffici del municipio locale stabiliva l'unità di volume, e l'unità che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] vettori per l'espressione di proteine giganti.
Invenzione del metodo biolistico per introdurre nuovo DNA nelle piante. T.M. Klein della Cornell University di Ithaca, New York, mette a punto un metodo di microbombardamento per 'sparare' il DNA nelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] critici di una mappa f, di classe Cq, q>1, da una regione di ℝm a un sottoinsieme di ℝn, ha misura nulla se m=n, oppure se m>n ma q≥m−n+1.
Gli zeri della funzione ζ. Il norvegese Atle Selberg compie un significativo passo avanti nello studio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] vi parteciparono come una tappa importante nella storia dello sviluppo della chimica nel loro paese. A questo proposito history of chemistry in Europe, 1789-1914, edited by David M. Knight and Helge Kragh, Cambridge, Cambridge University Press, 1998. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...