OSSOSINTESI (o Oxosintesi)
Sergio FUMASONI
Reazione, detta anche idroformilazione, con la quale si addizionano, in presenza di un catalizzatore, una molecola di ossido di carbonio e una di idrogeno a [...] cure devono essere prese nelle varie operazioni onde garantire gli operatori dai rischi insiti nella natura tossica dell'ossido di carbonio.
Bibl.: M. Orchin, I. Wender, in R. E. Kirk, D. F. Othmer, Encyclopedia of chemical technology, vol. IX, New ...
Leggi Tutto
LIGNINA (XXI, p. 117)
Luigi AMATI
La struttura chimica della lignina - uno dei principali componenti dei materiali vegetali legnosi (dal 10-12% nelle piante annuali ad oltre il 50% nell'ebano) - è estremamente [...] liscivio bruno il quale contiene disciolta la massima parte della lignina. Nel caso di liscivio alla soda ( black.
Bibl.: G. C. Howard, in Modern Plastics, 1939; E. Crepaz e M. Bertolini, in Kunststoffe, XXXI, 1941, p. 45; E. Hagglund, La chimica ...
Leggi Tutto
VAN'T HOFF, Jacobus Heinrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, natto a Rotterdam il 30 agosto 1852, morto a Berlino il 10 maggio 1911. Studiò a Delft, a Leida e quindi a Bonn sotto la direzione di F. A. Kekulé [...] di vapore, del punto di congelamento o di ebollizione della soluzione, si può dedurre il peso molecolare della sostanza disciolta. Nel mentre, per es., F.-M. Raoult aveva dato un metodo empirico per determinare il peso molecolare dall'abbassamento ...
Leggi Tutto
VANIGLINA (dallo spagn. vanilla, diminutivo di vaina "baccello")
Guido CUSMANO
Principio odorante della Vanilla planifolia che peraltro, in piccolissima concentrazione, si trova assai diffuso nel regno [...] decomposizione; è incolora; ha odore caratteristico, ricordato da quello dell'eliotropio; si scioglie, a . 14°, in 90-100 colorazioni; si combina quantitativamente con la p-bromo- o la m-nitrofenilidrazina, con la β-naftilidrazina, ecc., e per questa ...
Leggi Tutto
POLANYI, John Charles
Eugenio Mariani
Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] di una reazione chimica. Il padre di P., Michel, negli anni Trenta si rese noto per i contributi apportati alla teoria della velocità di reazione basata sugli stati intermedi (v. cinetica chimica, App. II, i, p. 614; reazioni chimiche, App. IV, iii ...
Leggi Tutto
MARCUS, Rudolph Arthur
Eugenio Mariani
Chimico canadese, nato a Montreal il 21 luglio 1923. Ha conseguito alla Mc Gill University il B.S. in chimica nel 1943, il Ph. D. in chimica-fisica nel 1946. Assistente, [...] quelli entro i quali deve trasferirsi. Particolare importanza le ricerche di M. hanno avuto nel campo dei processi biologici: le reazioni che riguardano il complesso della respirazione, le informazioni strutturali sulle proteine e gli acidi nucleici ...
Leggi Tutto
MARK, Herman Francis
Eugenio Mariani
Chimico statunitense di origine austriaca, nato a Vienna il 3 maggio 1895, morto ad Austin (Texas) il 6 aprile 1992. È considerato uno dei fondatori della scienza [...] di strutturistica a raggi X, dimostrando la cristallinità delle fibre di cellulosa e di seta, la natura amorfa della gomma e l'influenza del grado di cristallinità sulle caratteristiche delle fibre.
Nel 1927 M. passò alla I. G. Farben-Industrie, dove ...
Leggi Tutto
HEYROVSKY, Jaroslav
Chimico-fisico, nato a Praga il 20 dicembre 1890. Studiò a Praga (dove si laureò nel 1918) e all'University College di Londra dove fu allievo di F. G. Donnan. Dal 1926 direttore dell'Istituto [...] di elettrolisi, portarono alla descrizione della prima curva potenziale-corrente, la cui utilità pratica fu subito evidente per le possibilità analitiche che il metodo offriva. Più tardi H. (assieme al giapponese M. Shikata) ideò un apparecchio ...
Leggi Tutto
SPIROCOMPOSTI
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica si definiscono s. quelle molecole in cui sono presenti due cicli aventi un atomo, e non più di uno, in comune. Negli spirani tale atomo è un C, ma esistono [...] . 4), l'aglicone della dioscina, quella dell'antibiotico polietereo monensina (fig. 5), usato contro la coccidiosi del pollame, e infine quella del sesquiterpene acorone (fig. 6), il primo spirano isolato da fonte naturale.
Bibl.: G. Natta, M. Farina ...
Leggi Tutto
LEHNINGER, Albert Lester
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 17 febbraio 1917. Docente di Chimica fisiologica e direttore del dipartimento di Chimica fisiologica presso [...] organismo, i mitocondri sono il sito specifico delle reazioni del ciclo dell'acido tricarbossilico. In ricerche successive (1951), energy transformations (1971); Principles of biochemistry (1993), in collaborazione con D.L. Nelson e M.M. Cox. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...