Sale dell’acido tritionico (H2S3O6), di formula generale M2S3O6 (con M metallo monovalente). I t. si preparano per ossidazione dei corrispondenti tiosolfati con acqua ossigenata in soluzione alcalina. ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137; III, 11, p. 1146)
Dante Buttinelli
Metallurgia. - La crescente penuria di buoni carboni fossili da coke e a basso prezzo ha indirizzato, specie in questi ultimi [...] altri processi, sarebbe necessario per la sola estrazione dello z., ben si comprendono i vantaggi offerti da questo pp. 297-312; H. L. Montague, The extractive metallurgy of zinc, T. M. S. Paper n. A 71-74, Metallurgical soc. of AIME, New York 1971 ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] d'espansione. Attualmente alcuni pozzi, nella zona di Rustenburg, si spingono fino a 950 m e altri anche a 1250.
Il mercato ha risentito anche in maniera notevole delle forti vendite di p. effettuate in questi ultimi anni dalla Russia, come risulta ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] identificazione dei primi transuranici era erronea e soltanto nel 1940 E. M. MacMillan e Ph. H. Abelson hanno effettivamente caratterizzato il nettunio fra i prodotti d'irradiazione dell'uranio. Questa preparazione fu seguita dai lavori di G. Th ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] sotto forma di serie di Fourier la distribuzione della densità elettronica ρ nella cella elementare, per ogni , Molecular structure - The physical approach, Londra 1960; J. M. Robertson, Organic crystals and molecules, Ithaca 1953; D. Crowfoot ...
Leggi Tutto
XENO
Alfredo Quartaroli
. Elemento di peso atomico 131,3 e di numero atomico 54. Simbolo X. Appartiene al gruppo zeno (gas nobili) e come tale ha molecola monoatomica ed è del tutto inerte chimicamente.
Fu [...] scoperto, insieme con il cripto, da W. Ramsay e M. W. Travers (1898) negli ultimi residui dell'evaporazione di una notevole quantità di aria liquida. In seguito G. Claude ha ideato un processo industriale per ottenerlo dall'aria liquida, separandolo ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] Gill costruì il forno a 4 celle che ebbe larga diffusione e con poche modificazioni è tuttora in uso. Nel 1905 M. Gatto cosiruì un forno dello stesso tipo, ma a 5 celle, e nel 1926 il forno a 6 celle.
Calcarone (fig. 4). - La sola parte stabile ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] di alcuni legami, un processo che appariva improbabile date le energie richieste. Calcoli autoconsistenti nello schema della LDOS (J.E. Northrup e M.L. Cohen, 1982) hanno mostrato tuttavia che la nube elettronica si deforma con continuità passando ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] ed altre non siano occupate affatto. Questa eventualità invece è prevista nell'altro metodo, quello di H. M. H., per il quale la scelta delle funzioni ϕ, che servono di base per la impostazione del calcolo variazionale, è fatta con un criterio ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] C). Le polveri sono trattate con la tecnica della metallurgia delle polveri per la fabbricazione di pasticche, sferette, ecc.
Bibl.: S. Glasstone, Principles of nuclear reactor engineering, New York 1955; M. Benedict e T. H. Pigford, Nuclear chemical ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...