méscola Nella lavorazione della gomma, miscuglio di polimeri e di ingredienti (talco, caolino, carbone ecc.) aventi varie funzioni (per es. rinforzanti, acceleranti, coloranti). A m. dura e a m. tenera [...] (con riferimento a differenti rapporti quantitativi tra gli ingredienti) sono detti gli pneumatici che assicurano il rapporto ottimale fra aderenza e usura secondo la temperatura dell'asfalto, che può essere relativamente alta o bassa. ...
Leggi Tutto
Sale d’ammonio dell’acido purpurico, C8H4O6N5(NH4)•H2O; si presenta in cristalli bruno-rossi a riflessi verdastri, solubili in acqua con colorazione rosso porpora che per aggiunta di potassa diventa azzurra. [...] L m. si ottiene trattando l’acido urico con l’acido nitrico e neutralizzando poi con ammoniaca. Dotata di capacità tintoriali, è stato uno dei primi coloranti organici artificiali impiegato industrialmente. ...
Leggi Tutto
Medico, chimico e agronomo (n. Acquaviva Picena 1867 - m. 1919); direttore della Stazione agraria di Bari e quindi prof. di chimica agraria a Portici; recò importanti contributi alla chimica, spec. agraria [...] (riduzione e denitrificazione dei nitrati, trasformazione dell'acido urico, formazione del terreno agrario) e all'agronomia. I suoi lavori furono raccolti in Opera omnia (2 voll., post., 1927-28). ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di fenomeni magnetici dipendenti dalla temperatura.
Analisi m. Metodo chimico-fisico di analisi, basato sul rilievo dell’andamento della suscettività magnetica con la temperatura, e [...] in particolare sulla determinazione della temperatura di Curie dei componenti ferromagnetici e di quella di Néel dei componenti antiferromagnetici; è applicata specialmente nello studio di leghe metalliche. ...
Leggi Tutto
Chimico (Merken, presso Düren, 1905 - Tubinga 1976), professore di tecnologia chimica organica all'università di Francoforte s. M. (1942) e di Tubinga (1952), direttore dell'Istituto tedesco per le ricerche [...] sulle materie plastiche di Francoforte. È noto per importanti ricerche di chimica organica pura e applicata (radicali liberi, stereochimica, tautomeria, coloranti azoici, fibre sintetiche) ...
Leggi Tutto
Biochimico ucraino (n. Char´kov 1902 - m. 1986). Prof. di biochimica all'univ. di Mosca dal 1939, passò nel 1960 all'Istituto di biologia molecolare dell'Accademia delle Scienze dell'URSS. Ha scoperto [...] l'esistenza degli enzimi amminotransferasi e ha contribuito alla definizione delle leggi generali che intervengono nella regolazione della catalisi enzimatica. ...
Leggi Tutto
Biochimico (n. Rochester 1901 - m. ?), dal 1928 prof. di chimica biologica nella Mayo Foundation dell'univ. del Minnesota. Autore di ricerche nel campo della biochimica e dell'analisi chimico-clinica (struttura [...] e determinazione del glutatione; isolamento e strutture di ormoni, porfirine, steroidi, vitamine). È noto per aver contribuito all'isolamento dell'aldosterone (1953). ...
Leggi Tutto
Ingegnere e tecnologo (n. Solingen 1874 - m. 1933); prof. al politecnico di Darmstadt, è noto per importanti ricerche di elettrochimica e di chimica analitica. Da lui prende il nome uno dei processi di [...] preparazione dell'allumina che impiega l'argilla come materia prima e ferro e carbone per la scorificazione del silicio. ...
Leggi Tutto
Carboidrato, C12H22O11, costituito da una molecola di glucosio e da una di galattosio. Si ottiene per azione dell’invertasi sul raffinosio e per idrolisi parziale del raffinosio. Polvere bianca, amorfa, [...] dotata di proprietà riducenti, destrogira; ha potere dolcificante.
L’enzima melibiasi, rinvenuto in alcuni lieviti, scinde il m. in glucosio e galattosio. ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Vienna 1902 - m. 1985), allievo di M. Bodenstein, professore dal 1934 all'università di Amburgo e dal 1951 al politecnico di Troy, USA; autore di fondamentali ricerche di chimica fisica e di [...] chimica nucleare: orto e paraidrogeno, fotosintesi, radioisotopi, separazione dell'isotopo 235 dell'uranio, identificazione del trizio, ecc. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...