(krypton) Elemento chimico, di simbolo Kr, di numero atomico 36, peso atomico 83,7, di cui si conoscono numerosi isotopi. Scoperto nel 1898 da W. Ramsay e M.W. Travers, fu così chiamato perché per lungo [...] gruppo dei gas nobili; si trova nell’aria in concentrazione di 0,0001% in volume e si ottiene dalle frazioni meno volatili dell’aria liquida. Tra i pochi composti chimici del c. vi sono alcuni derivati fluorati; sono noti anche un acido ossigenato e ...
Leggi Tutto
Chimico irlandese (n. forse Colooney, Irlanda, 1762 o 1763 - m. forse Dublino 1825). Tra il 1789 e il 1817 pubblicò varî lavori tra cui, di particolare importanza per la storia dell'atomistica, A comparative [...] atomica ai fenomeni chimici, scrisse Experimental observations of the atomic theory and electrical phenomena (1814). Le idee sulla natura dell'atomo gli furono in parte suggerite da suo zio Bryan H. (1741-1818), che ebbe un laboratorio chimico a ...
Leggi Tutto
Ormoni prodotti dalla corticale delle ghiandole surrenali, appartenenti al gruppo dei corticosteroidi. I più importanti sono l’aldosterone e il desossicorticosterone. Derivano dal progesterone per successive [...] di Na+ extracellulare, un aumento del volume extracellulare e dell’HCO3−, con una diminuzione delle concentrazioni sieriche di K+ e Cl−. La regolazione della produzione dei m. è mediata dal sistema renina-angiotensina. Sono riscontrabili patologie ...
Leggi Tutto
Fenomeno presentato dai saccaridi riducenti per il quale l’attività ottica in soluzione varia gradatamente fino a un valore stabile. In particolare, due forme anomere di uno stesso zucchero, che hanno [...] che in soluzione ognuna delle due forme anomere cicliche si trasforma reversibilmente, a causa dell’idrolisi del legame emiacetalico in cui le forme cicliche sono tra loro in equilibrio tramite la forma aperta. Caso tipico di m. è quello del glucosio. ...
Leggi Tutto
secretina Sostanza ormonale, individuata da W.M. Bayliss ed E.H. Starling, elaborata dalla mucosa duodenale e dal tratto prossimale del digiuno sotto lo stimolo di alcune sostanze chimiche del contenuto [...] intestinale (e particolarmente dell’acido cloridrico di provenienza gastrica). È un polipeptide basico e ha notevoli omologie di sequenza con il glucagone. La s. inibisce la produzione di gastrina, ma stimola la secrezione del succo pancreatico con ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Delaware, Ohio, 1927 - Newport Beach, California, 2012). Prof. di chimica all'univ. della California. Autore di notevoli ricerche sulla chimica dell'atmosfera; insieme a M. Molina [...] ., ha chiarito il meccanismo a catena in virtù del quale i fluoroclorocarburi, presenti in piccola concentrazione nelle alte quote dell'atmosfera, si degradano dando origine a prodotti in grado di interagire con l'ozono. Per queste ricerche è stato ...
Leggi Tutto
Chimico pakistano (n. Subeha, Uttar Pradesh, 1897 - m. 1994); prof. di chimica organica nell'univ. di Delhi (1928), direttore del laboratorio nazionale chimico indiano (1947) e poi (1951) direttore del [...] scienze pakistana (1961-73). Autore di varie ricerche, che molto hanno giovato allo sviluppo della chimica nel suo paese, soprattutto intese all'isolamento di varî principî presenti in specie vegetali del subcontinente indiano e allo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Nome di un gruppo di sostanze di crescita sintetiche, derivate dell’acido fluoren-9-carbossilico caratterizzate da uno spiccato effetto sull’accrescimento e sullo sviluppo delle piante superiori. Il nome [...] . Schneider, che nel 1964 ne illustrò gli effetti. Dopo la somministrazione attraverso i semi, le foglie, le radici, le m. vengono trasportate e distribuite nella pianta non polarmente, come avviene per l’auxina, ma in senso basipeto e acropeto, come ...
Leggi Tutto
Eteri etilici dell’amminofenolo, H2NC6H4OC2H5, esistenti nelle tre forme isomere o-, m-, p-. La prima è un liquido insolubile in acqua che imbrunisce all’aria; la seconda un liquido incolore solubile in [...] acqua. L’isomero p- è un liquido incolore ottenuto per etilazione del p-nitrofenolo e successiva riduzione del gruppo nitrico. I vapori sono irritanti e nocivi. I vari isomeri si trovano come intermedi ...
Leggi Tutto
Prodotto intermedio (acido 3,5-diidrossi-3-metilvalerianico) della biosintesi del colesterolo; si forma dal 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA in una reazione catalizzata dalla 3-idrossi-3-metilglutaril-CoA [...] (HMG-CoA reduttasi). Un eccesso di colesterolo libero inibisce l’attività di questo enzima e, di conseguenza, la sintesi dell’acido m. nella via biosintetica del colesterolo. L’enzima mevalonicochinasi catalizza il trasferimento di un gruppo fosfato ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...