Proteine.Traffico delle proteine
Kai Simons
Marino Zerial
Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano [...] ai dendriti.
Si sa poco del meccanismo alla base dell'esecuzione del programma di sviluppo nei diversi organismi. Per Science", 189, 1975, pp. 347-358.
Pearse 1980: Pearse, Barbara M.F., Coated vesicles, "Trends in biochemical sciences", 5, 1980, pp. ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] due fasi di un sistema ed è orientata in direzione normale a ogni elemento lineare della superficie stessa; sua unità di misura SI è il newton a metro (N/m) ed è fisicamente equivalente all'energia libera interfacciale (espressa in J/m2); se le fasi ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne [Der. del lat. diffractio -onis, dal part. pass. diffractus di diffrangere "spezzare in più parti", comp. di de- e frangere "rompere"; termine coniato nel 1665 da F.M.Grimaldi, [...] . reticolare: v. cristallo: II 56 b. ◆ [OTT] [ASF] Disco di d.: il disco (disco di Airy) che costituisce la parte centrale della figura di d. di una sorgente puntiforme lontana data da un'apertura circolare, com'è l'immagine di una stella (l'apertura ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide [Der. di ellisse, con il suff. -oide] [ALG] Superficie del 2° ordine (quadrica) la cui equazione cartesiana canonica è (x/a)2+(y/b)2+(z/c)2=1, nella quale le tre costanti a, b, [...] misure: ellissoidicità, o schiacciamento polare, s=1/297.0, lunghezza del meridiano 40 009 152 m, lunghezza dell'equatore 40 076 592 m. Per le applicazioni tecniche, in partic. cartografiche, questi valori sono ancora ufficiali; per applicazioni ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro [agg. Der. del lat. neuter "nessuno dei due"] [LSF] In generale, di ente che non appartiene a nessuno dei due stati fondamentali che, in una certa questione, si considerano antitetici e [...] qualunque x∈A sia ex= xe=x; per es., nel gruppo dei numeri reali munito dell'operazione di somma è tale lo zero. ◆ Linea, o zona, n.: (a) a esso (cavo, o filo, n. o, assolut., neutro s.m.) è comune ai circuiti monofase a stella del sistema (per es., ...
Leggi Tutto
sincrotrone
Annibale Mottana
Mauro Cappelli
Acceleratore di particelle (elettroni e positroni) a forma di anello in cui il campo magnetico, che spinge le particelle a circolare nell’anello, e il campo [...] industriali e di scienza dei materiali è Spring-8, un sincrotrone giapponese di 1436 m di circonferenza che arriva a 8 GeV di energia. La polarizzazione lineare della radiazione di sincrotrone, il suo ampio range spettrale e la sua elevata intensità ...
Leggi Tutto
azoto
azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico [...] che li compongono da parte di vari microrganismi, fino alla liberazione dell'a. e al suo ritorno all'atmosfera.
Principali proprietà dell'azoto
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 1.042 (25° C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 0.026 (1atm; 25° C)Configurazione ...
Leggi Tutto
elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] da una grande conducibilità termica e, soprattutto, da superfluidità: v. elio liquido.
Principali proprietà dell'elio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 5.19 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 0.152 (25 °C)
Configurazione elettronica 1 s2
Cost. dielettr ...
Leggi Tutto
coefficiente di diffusione
Angelo Vulpiani
Grandezza che tiene conto della velocità con la quale una molecola diffonde. Il fenomeno fisico più importante dove appare il coefficiente di diffusione D [...] costituito da molecole sferiche elastiche di massa m e raggio r, una particella colloidale di massa M>>m e raggio R>>r ha relazione di Kubo, che lega Dij alla funzione di correlazione della velocità vi(t):
Nei gas e nei liquidi usuali, ...
Leggi Tutto
arsenico
arsènico [Der. del lat. Arsenicum, che indicò inizialmente l'orpimento giallo As₂S₃] [CHF] Elemento chimico, di simb. As, numero atomico 33, peso atomico 74.91 e raggio atomico 1.20 Å, di cui [...] si comporta come trivalente e pentavalente.
Principali proprietà dell'arsenico (forma metallica)
Calore lat. di [K-1] 4.7 10-6 (20÷60 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 54 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 3d104s2 4p3
Costanti critiche ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...