La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] di andamenti oscillanti nel tempo e nello spazio delle concentrazioni delle diverse specie in gioco rivela l'emergenza di fenomeni di autoorganizzazione. Questa possibilità era stata anticipata da Alan M. Turing nel 1952 in un lavoro pionieristico ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] determinanti di Slater (dove KMN è il numero di combinazioni di M oggetti a N a N), ottenuti scegliendo in tutti i modi possibili N orbitali. Il calcolo dei coefficienti dello sviluppo viene condotto minimizzando l'energia del sistema. Analogamente a ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] energetico, la forma trans è 10.000 volte più stabile della forma cis. La situazione è diversa per i legami peptidici der Vies 1991: Ellis, R. John - van der Vies, Saskia M., Molecular chaperones, "Annual review of biochemistry", 60, 1991, pp. 321 ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] esprime rispettivamente in kWh∙mol−1∙e kWh∙kg−1. In queste relazioni M è il peso molecolare, n il numero di elettroni coinvolti nel processo ( (vedi la [10]) e di quello catodico di produzione dell’amalgama (vedi la [11]) sono rispettivamente pari a 1 ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] dal rosso, cioè da ∼750 nm (1 nm=10−9 m), fino al vicino infrarosso (∼900 nm). L'accordabilità in frequenza può eccitati in fase tra loro. Con il passare del tempo, la memoria della fase tende a perdersi e viene recuperata dal terzo impulso. Come in ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] uno sciame di particelle può essere agevolmente affrontato mediante metodi statistici, assumendo come variabile la massa mdelle particelle. Le proprietà del sistema globale potranno allora essere descritte mediante una funzione di distribuzione tale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] X a Y e poi da Y a Z, con la conseguen-te formazione della struttura X+-Y-Z−, dove una carica negativa è separata da una carica Balzani, Vincenzo - Credi, Alberto - Raymo, Francisco M. - Stoddart, Joan Fraser, Artificial molecular machines, " ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] miRNA
I siRNA e i miRNA vengono distinti sulla base della loro origine e non della loro funzione. È importante notare che i miRNAs sono RNAi nell'uomo?
Bibliografia
Elbashir 2001: Elbashir, Sayda M. e altri, Duplexes of 21-nucleotide RNAs mediate ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] due flussi continui uscenti separatamente. Se è noto il valore della costante di vaporizzazione Ki, che esprime il rapporto fra le gli stadi: il liquido prodotto su un generico stadio m alimenta lo stadio che lo precede, così come nella ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] di mammifero, ma forse non in quelle del lievito. L'insieme delle interazioni che avvengono tra U6 e il sito 5′ di splicing, tra Science", 244, 1989, pp. 679-683.
Mount 1996: Mount, Stephen M., AT-AC introns: an ATtACk on dogma, "Science", 271, 1996, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...