Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] Ai nella j-esima reazione, vi,j 〈 0 per i reagenti e vi,j > 0 per i prodotti, n è il numero delle reazioni e m il numero dei componenti. Come per il sistema a singola reazione, la velocità di ciascuna reazione j-esima in un sistema a reazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] offerta dall'Atacama large millimeter array (ALMA), che è un interferometro di 64 telescopi da 12 m in costruzione da parte degli Stati Uniti e dell'Unione Europea nel deserto Atacama, nel Cile settentrionale. La linea di base in questo caso arriverà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] quello dei costituenti, come è ben noto per quanto riguarda il caso dell'acqua: 2 volumi di idrogeno+1 volume di ossigeno=2 volumi di York, Barnes and Noble, 1968.
Knight 1992: Knight, David M., Ideas in chemistry. A history of the science, London, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] impiegato per un'ampia gamma di sostanze naturali, per ciascuna delle quali fu determinata una formula empirica. I risultati erano of Berzelius and its cultural setting, edited by Evan M. Melhado and Tore Frängsmyr, Cambridge, Cambridge University ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] . Correggendo questa omissione come si fa in meccanica elementare, e cioè sostituendo m con m′=m/(1+m/mZ), dove mZ è la massa del nucleo, Bohr ricavò la vera costante dell'idrogeno, RH=(m′H/m)R. La teoria prevedeva RHe+/RH=4,00163; Fowler fece la ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] e Wx sono rispettivamente il numero di moli e la frazione ponderale dell’x-mero con un grado di polimerizzazione pari a x. Le rigidità, di discreta resistenza all’urto (tipicamente 20÷60 kJ/m−2, ma esistono anche gradi più tenaci), alta resistenza a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] modo rappresentare i dati come un insieme di curve, ognuna differente dall'altra. Tuttavia se per realizzare i diagrammi vengono scelte delle variabili opportune (per es., M/(T−Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di sopra ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] durezza di 1÷2 sulla scala Mohs e una gravità specifica che, a seconda della purezza, varia tra 2,20 e 2,30 (per la grafite pura, 2 tubo. Questi numeri specificano un vettore espresso come (m, n), dove m e n sono interi: questi numeri costituiscono un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] determinanti di Slater (dove KMN è il numero di combinazioni di M oggetti a N a N), ottenuti scegliendo in tutti i modi possibili N orbitali. Il calcolo dei coefficienti dello sviluppo viene condotto minimizzando l'energia del sistema. Analogamente a ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] aumentare. Nel terzo caso (immersione), invece, si ha la sostituzione dell'interfase SA con quella SL; per il caso semplificato di un , Fowkes 1991: Schick, Martin J. - Fowkes, Frederick M., in: Alkylene oxides and their polymers, edited by Frederick ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...