Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] da un oggetto di dimensioni simili a quelle del nucleo della cometa di Halley, ovvero di circa lO km di to pansperrnia. Nature, 332, 687-688.
MELOSH, H.l, VICKERY, A.M. (1989) Impact erosion of the primordi al atmosphere of Mars. Nature, 338, ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] Ai nellaj-esima reazione, Vi,j < 0 per i reagenti e Vi,j > 0 per i prodotti, n è il numero delle reazioni e m è il numero dei componenti. Come per il sistema a singola reazione, la velocità di ciascuna reazione j-esima in un sistema a reazioni ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] nella preparazione di membrane per processi di separazione, è quella del polibenzimidazolo (PBI). Il più specifico della famiglia è il poli-2,2′-m-fenilen-5,5-dibenzimidazolo (1), che può essere
preparato mediante una reazione di condensazione fra ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] una cellula o di un tessuto abbiano reso nota la causa della patologia e il bersaglio del farmaco da progettare, e che in "Drug discovery today", 2001, VI, pp. 357-366.
O'Neil, M. J. e altri, The Merck index. An encyclopedia of chemicals, drugs & ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] Chyba e G.D. McDonald, Gli ambienti planetari e l'origine della vita), e che un po' di tale materiale vada a A., PETITJEAN, P., GUiLLOTEAU, S., McMAHON, R.G., SOLOMON, P.M., PECONTAL, E. (1996) Molecular gas and dust around a radio-quiet quasar ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] metodi statistici: ad esempio, si possono assumere come variabili caratteristiche la massa mdelle particelle o il loro volume, che si ottiene direttamente dividendo m per la densità, posta costante. Le proprietà del sistema globale potranno allora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] , chiamate in seguito fermioni e bosoni, era stata introdotta da Dirac nel 1926: la funzione d'onda per due particelle dello stesso tipo negli stati m ed n poteva essere sia simmetrica sia antisimmetrica, ψmn(1,2)=ψmn(2,1) oppure ψmn(1,2)=−ψmn(2,1 ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] indice o). σo è una grandezza che correla la produttività della sequenza master, il suo tasso di degradazione e la sovraproduttività 9), permette il monitoraggio di concentrazioni fino a 10-¹⁵M, o anche più basse, senza bisogno di amplificazione. Con ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] di Ca²+. In particolare, nell'intervallo fisiologico di valori della concentrazione di Ca²+ (10-⁷ ÷1O-⁵ M), l'emissione di luce è proporzionale alla seconda o terza potenza della concentrazione di Ca²+ (Allen et al., 1977).
Determinazione analitica ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] da spostare il sistema da xs a x = xs + δx; in questo caso la variazione temporale della perturbazione δx è δx (t) = δx (t = 0) exp [Ω (xs) t]; ", 1992, XCVII, pp. 307-319.
Krischer, K., Lubke, M., Eiswirth, M., Wolf, W., Hudson, J. L., Ertl, G., A ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...