Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] = 0,5292 Å, e l'energia di Hartree EH = (4π2e4/h2) = 627,51 kcal/mol, dove e ed m sono rispettivamente la carica e la massa dell'elettrone e h è la costante di Planck. In tale impostazione l'operatore hamiltoniano assume la seguente forma:
formula (3 ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] e di una riflessione intensa la diffusione multipla diviene apprezzabile, con i raggi X, per lunghezze di cammino dell'ordine di 1 µm. Con i neutroni sono necessarie lunghezze di cammino molto maggiori. Nel caso degli elettroni, l'interazione con gli ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] di Bologna il C. venne poi commemorato nel 1924 dal successore alla sua cattedra, M. Betti, ed in occasione del compimento del venticinquesimo anno della morte l'università e l'Accademia di Bologna ricordarono il C. con una solenne cerimonia ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...] camera iperbarica (→ iperbarico). ◆ [FME] Effetto o.: v. radiobiofisica: IV 705 f.
Principali proprietà dell'ossigeno
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.916 (25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 26.74 (1atm; 25 °C)
Configurazione elettronica 1s2 2s2 2p4 ...
Leggi Tutto
fullerene
fullerène [s.m. Der. del cognome dell'architetto R.B. Fuller, che ha progettato forme architettoniche analoghe alla struttura della sostanza] [CHF] [FSD] Nome attribuito ad aggregati costituiti [...] , per es., una variazione non lineare della trasparenza in funzione dell'intensità della luce incidente. Un'importante serie di derivati è ottenuta tramite l'introduzione all'interno della struttura di atomi diversi dal carbonio (per es., ...
Leggi Tutto
aromatico
aromàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. aromaticus, dal gr. aromatikós, che è da ároma "aroma"] [CHF] Serie a.: serie di composti a. (così detti perché vi appartengono varie sostanze profumate), [...] organici ciclici nella cui molecola sono contenuti uno o più sistemi a sei atomi di carbonio disposti ad anello (distinti in omociclici ed eterociclici a seconda che ai vertici dell'anello si trovino tutti atomi di carbonio o anche altri atomi). ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cellulare. A. Howard e S. Pelc (v., 1953) indicarono le varie fasi del ciclo cellulare come G1-S-G2-M, con una ulteriore suddivisione delle G1 e G2 nelle due sottofasi G1 e G2 precoce e G1 e G2 tardiva, ognuna corrispondente a eventi biochimici ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] o velocità massima è
V = k2 C0E ,
in cui le C sono le concentrazioni all'equilibrio delle varie specie e C0E è la concentrazione totale dell'enzima.
G. M. Briggs e J. B. S. Haldane dimostraronò comè fosse possibile derivare espressioni per Km e V ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Observatory (ESO) di La Silla, 600 km a nord di Santiago del Cile e a 2400 m di altezza, comunicano di avere osservato nel centro della Nebulosa della Tarantola una stella di dimensioni enormi, con massa da 200 a 2000 volte maggiore, luminosità 30 ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] 6,5, con una conversione del 27% del cianato aggiunto al sistema. W. F. Neuman e M. Neuman hanno anche sottolineato il possibile ruolo dell'apatite nelle reazioni di condensazione che portano alla formazione di nucleosidi e nucleotidi.
Per quello che ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...