Fra gli agenti capaci di causare nell'uomo l'insorgenza di cancro (radiazioni, virus, composti chimici, ecc.) i composti chimici sono particolarmente pericolosi per la loro diffusione (v. tumore, App. [...] a composti N-idrossilati in grado di reagire con l'azoto della guanina del DNA.
Altri composti ad azione mutagena e/o values for working materials, Rep. 20, Weinheim 1984; G. M. Blackburn, B. Kellard, Chemical carcinogens, in Chemistry and Industry, ...
Leggi Tutto
SILICONI
Adolfo QUILICO
. Derivati organici macromolecolari del silicio che, per quanto di recente introduzione, hanno già trovato importanti applicazioni in svariati campi della tecnica e dell'industria [...] la possibilità di una loro utilizzazione pratica venne intravista non molti anni prima della seconda Guerra mondiale (B. N. Dolgov, Z. Adrianov, M. M. Cotov), e solamente nel 1943 venne iniziata in America la fabbricazione industriale, specialmente ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] numero di particelle di gas nel volume v, sottoposto a pressione p, m la loro massa, ū la velocità media, f la forza di coincidere con la somma dei due primi termini dello sviluppo in serie della funzione e-μ quando μ diventa molto piccolo, ...
Leggi Tutto
Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli [...] , il cosiddetto "film" interfaciale, che, a seconda della concentrazione dell'agente può essere mono- o plurimolecolare, e fa da S. Berkmann e G. Egloff, Emulsions and Foams, Filadelfia 1941; M. Appell, in Chimie et Industrie, LVII (1947), p. 241. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] un'unica fase o in due stadi. L'ufficio del ministero dell'Energia (DOE) degli USA ha finanziato le ricerche per identificare le d'idrogeno.
Bibl.: D. D. Whitehurst, T. O. Mitchell, M. Farcusiu, Coal liquefaction, New York 1980; B. S. Lee, Synthetic ...
Leggi Tutto
Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] vengono usate negli appretti per lo più in dispersione acquosa dell'ordine di grandezza di 1 micron; per tessuti speciali apprettati . T. Marsh, Textile Finishing, Londra 1947; M. Fortunato e Fr. M. Sedlacek, La rifinitura moderna dei tessuti, Milano ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] Ernest Thomas Sinton Walton (Irlanda); per la chimica a Edwin M. McMillan (S. U. A.) e a Glenn T. per la letteratura a Ernest Hemingway (S. U. A.); per la pace all'Ufficio delle N. U. per i rifugiati (Ginevra).
Nel 1955 furono premiati per la fisica ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] in generale, i pentosani sono più facilmente idrolizzabili della cellulosa, per cui si fa subire al materiale (1936), p. 293; F. Bergius, in Ind. Eng. Chem., XXIX (1937), p. 247; M. Giordani, in Chim. e Ind., XXI (1939), p. 265; E. F. Kurth, in Ind ...
Leggi Tutto
Per chiralità si definisce la proprietà che hanno alcuni oggetti di non essere sovrapponibili alla loro immagine speculare. Oggetti di tale tipo sono pertanto privi di simmetria riflessiva. La mano risulta [...] rientrano in tale categoria, non sono però chirali a causa dell'inversione piramidale (o effetto ombrello); infatti il doppietto di danno luogo a prodotti otticamente attivi.
Bibl.: G. Natta, M. Farina, Stereochimica: Molecole in 3D, Milano 1968, pp. ...
Leggi Tutto
"Fenolo" è il termine specifico del monoidrossibenzene (C6H5OH) e "fenoli" quello generico di ogni composto contenente uno o più gruppi ossidrilici (OH) legati ad un anello aromatico (v. fenoli, XIV, p. [...] pure rappresentato e rappresentano, le acque di rifiuto delle cokerie, dalle quali esso viene ricuperato a mezzo York 1953; L. F. Fieser e M. Fieser, Trattato di chimica organica, Milano 1957; E. M. Bayer, Chimica delle materie plastiche, Milano 1957. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...