Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] adottati per la preparazione di tali composti si basano in gran parte sui lavori delle scuole di H. I. Schlesinger, H. C. Brown, A. E. Chimica Italiana (1959); A. V. Topchiev, S. Zavgorodni, M. Pausckin, Boron Fluoride, 1959; E. Wiberg, La chimica ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] di diametro superiore ai 2 m sono in genere meno efficienti di quelle di diametro più piccolo, in quanto il liquido scorre più facilmente in periferia che al centro, mentre il gas tende a passare nella zona centrale della colonna; in questi casi, per ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] vari tipi (A, B, C, e così via) a seconda dell'ordine esistente all'interno degli strati. Le fasi LC possono essere ottenute : nature's delicate phase of matter, Princeton 2002.
M. Warner, E.M. Terentjev, Liquid crystal elastomers, Oxford 2003.
W. ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] cinetica si sa che la prima grandezza è proporzionale alla radice quadrata della temperatura assoluta (T) e alla radice quadrata dell'inverso del peso molecolare (M), mentre la seconda è proporzionale al volume occupato dalla grammi-molecola del ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] con tegoloni di ghisa muniti di feritoie; sulla superficie del terreno così preparato si dispone uno strato di minuto dello spessore di 1 m. mescolato col 10-12% di coke granulato; la combustione attivata dal basso si propaga attraverso lo strato e ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] la sensibilità di questa tecnica aprendo anche lo sviluppo della metodica chiamata chemiluminescenza.
Bibl.: Methods in enzymology, lvii, a cura di M. A. De Luca, New York 1978; H. J. Cohen, M. E. Chovaniec, in Journal of Clinical Investigation, 61 ...
Leggi Tutto
Sono i prodotti chimici usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli, sia nella fase di produzione sia in quella di conservazione e trasformazione; in questa definizione, [...] sempre più avanzate potranno contenere.
Bibl.: Elenchi di a., corredati dei dati essenziali: A. M. Sisto, Repertorio sistematico delle formulazioni antiparassitarie ad uso agricolo ed igienico-sanitario, Pavia 1969; H. Martin, Pesticide manual ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] molto sensibile all'idrolisi. La sua tossicità per gli animali è dell'ordine di 0,1 mg per kg peso.
Antidoti dei gas alla maschera, particolari vestiti protettivi impermeabili.
Bibl.: G. M. Kosalopoff, Organphosphorus compounds, New York 1950; P. ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] depositi possono essere i responsabili del cattivo funzionamento delle candele o dell'instaurarsi di fenomeni di preaccensione. A. comprende quei prodotti, naturali o sintetici, ammessi dal d. m. 22 dic. 1967. Il decreto suddivide questi coloranti in ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] laterale in 17, come nella solanidina (formula m) e nella solasodina (formula n), oppure in 3, come nella solanocapsina o anche in 3-17 come nella malouetina (formula o). La solanidina è l'aglicone della solanina che si trova nei germogli verdi di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...