. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] B. R. Nebel e da M. L. Ruttle (1937). È poi merito di A. Levan (1938) la più accurata descrizione della mitosi influenzata dalla colchicina.
L'effetto fondamentale della colchicina sulla mitosi è la distruzione dell'apparato fusale, una conseguente ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] di citoplasma più trasparente, al bordo della quale iniziano le strutture filamentose dell'astrosfera. Detta zona è stata considerata da M. Bessis e A. Policard come la zona direttiva delle attività dinamiche della cellula, sotto il termine di centro ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] consegue la sua condensazione nelle zone fredde dell'atmosfera (formazione delle nubi e delle nebbie) e il suo ritorno sulla superficie LTV) sono costituiti da un fascio di tubi verticali lunghi 4÷5 m e di diametro in genere compreso tra 3 e 5 cm. La ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] le forti oscillazioni verificatesi nei passati decenni, sotto gli auspici delle Nazioni Unite, nel 1980, l'80% dei paesi produttori Encyclopedia of polimer science and engineering, New York 19852; M.S. Reisch, Rubber, in Chemical and engineering news ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] V. Sauchelli, Chemistry and technology of fertilizers, New York 1960; M. H. McVickars, G. L. Bridger e L. B. Nelson ai 40,9 milioni di t nel 1973-74.
La composizione attuale dell'offerta globale risulta perciò attualmente costituita per il 46,1% da N, ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] , luglio 1947; H. Mc Combie e B. C. Saunders, Alkyl Fluorophosphonates, in Nature, 9 marzo 1946, p. 287; M. Sartori, Chimica delle sostanze aggressive, 2ª edizione Milano 1939; R. Peters, B. A. L. (British anti-Lewsite), in Nature, 1945, numero ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] le riserve amilacee dell'albume che vengono solubilizzate e trasformate in maltosio dall'amilasi.
Bibl.: A. Mayer, Agrikulturchemie, I, Heidelberg 1901; F. Czapek, Biochemie der Pflanzen, Jena 1922; M. Molliard, Formation des substances ternaires ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] P.
Ne segue che la [22] può trasformarsi nell'altra:
(avendo posto Σνi = − a − b − .... + l + m + ....) e cioè, con la stessa notazione della [20]:
o ancora:
formula corrispondente alla stessa [20].
Date le gravi complicazioni sperimentali cui si va ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] - e [Pt38(CO)44]2- e i c. eteronucleari [Os20MC2(CO)48]2-, (M=Hg, Au).
È evidente che il numero di composti c. già noti è molto grande sono coplanari con l'unità Re3 e a ponte agli spigoli della stessa. I tre ultimi gruppi cloruro di [Re3Cl12]3- si ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] /2 = 0,9993. Nel primo caso però nel flottato secco la galena è presente in percentuale dell'1,819/(1,819 + 1,098) = 62,36%, e nel secondo caso in percentuale di incirca uguale a quella del residuo stesso.
Bibl.: A.M. Gaudin, Flotation, New York 1984. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...