• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10019 risultati
Tutti i risultati [72847]
Arti visive [10009]
Biografie [25968]
Storia [9890]
Religioni [4581]
Archeologia [4125]
Letteratura [3909]
Geografia [2950]
Diritto [3491]
Fisica [1707]
Medicina [1764]

BAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 BAIA (Baiae) M. Napoli Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] Arte, Ser. II, X, 1930-31, pp. 241-253; G. De Angelis D'Ossat, Il "Tempio di Venere" a B., in Bull. del Mus. dell'Imp. Romano, XII, 1941, pp. 121-132; M. Napoli, Il gruppo di Eros e Psiche da B., in Rend. Acc. di Napoli, XXIV-XXV, 1949-50, p. 3, n. 1 ... Leggi Tutto

NOCERA SUPERIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996 NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna) B. d'Agostino La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] 'anfiteatro, sepolto da un cospicuo interro e tuttavia parzialmente accessibile; le misure approssimative degli assi dell'ellisse sono di m 125 e m 102. Gli stucchi decorativi e la struttura dei paramenti in reticolato visibili, inducono a propendere ... Leggi Tutto

MEMFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995 MEMFI (Μέμϕις, Memphis) S. Donadoni Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] zona che essa occupava. Ma, meno fortunata di Tebe le cui rovine sono in massima parte ancora in vista, M. è stata verso l'inizio della dominazione araba invasa da una foresta. di palme nota già agli scrittori più antichi; e la costruzione di Fostat ... Leggi Tutto

WICKHOFF, Franz

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WICKHOFF, Franz R. Bianchi Bandinelli Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola). Allievo dello storico dell'arte [...] M. Thausing e dell'archeologo A. Conze, ricavò dalla scuola di Th. v. Sickel il rigore filologico al quale seppe unire grande sensibilità nella interpretazione formale dell'opera d'arte. Ispettore nel Kunstgewerbe-Museum dal 1879 al 1895, professore ... Leggi Tutto

PATRASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996 PATRASSO (Πάτραι, Patrae) A. Di Vita Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] , 1949, c. 219, s. v.; I. Miliadis, in Πρακτικά, 1941-4, p. 53 ss.; Bull. Corr. Hell., LXXXIII, 199, p. 618 e LXXXV, 1961, p. 681 s. con pianta dell'odeion; M. Bieber, The History of the Greek and Roman Theater, Princeton 1961, p. 221. Per la copia ... Leggi Tutto

MEROPE. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEROPE S. de Marinis 3°. - M. secondo Stefano Bizantino (s. v. Σίϕνος), Meropia, secondo Plinio (Nat. hist., iv, 66) sarebbe il nome originario dell'isola di Sifno. Sulla labile base di questa ipotesi, [...] d'altronde tutt'altro che fondata, era stata interpretata come riferibile a M. personificazione dell'isola, la testa femminile che compare al dritto di alcune monete bronzee di Sifno databili al IV sec, a. C. (W. Wroth, Cat. of Greek Coins of Crete ... Leggi Tutto

DELL'ACQUA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Cesare Maddalena Malni Pascoletti Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] municipio e il D. ideò una complessa ed elaborata allegoria della Prosperità commercialedi Trieste, portata a termine nel 1877 e firmata "Caesar Dell'Acqua civis tergestinus" (cfr. B. M. Favetta, in Il pal. municipale di Trieste... Trieste 1975, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – FRIULI VENEZIA GIULIA – MARIA ANNA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ACQUA, Cesare (1)
Mostra Tutti

DELL'ERA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ERA, Giovan Battista Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] neoclassica, in Antichità viva, XII (1973), pp. 40, 50 ill. n. 63, 55 n, 16; A.M. Giusti-P. Mazzoni-A. Pampaloni Martelli, Il Museo dell'Opificio delle pietre dure a Firenze, Milano 1978, ad Indicem; R. Grandi, I concorsi curlandesi… 1785-1870 (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTICHITÀ CLASSICA – ANGELIKA KAUFFMANN – LETTERATURA LATINA

DELL'AQUILA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino) Elena Rossetti Brezzi Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] personaggi del seguito con i rispettivi stemmi). Assolutamente insostenibili le attribuzioni al D. dell'immagine della Consolata, nell'omonima chiesa torinese, avanzata da M. Paroletti (Turin et ses curiosités,Torino 1819, p. 389) e quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ORTO, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'ORTO, Uberto Alessandra Pino Adami Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] La pittura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 543 s.; E. Piceni-M. Monteverdi, Pittura lombarda dell'Ottocento, Milano 1969, p. 75; Milano 70/70, I, Milano 1970, p. 174; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 1002
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Ergastolo della patente
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali