Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] In questi due brani non si parla esplicitamente dell’Inferno dantesco, ma dell’inferno generato dalle pene d’amore, anche se G., Rossini, vol. II, Tivoli, Majella, 1927-29.Roglieri, M. A., Dante and Music: Musical Adaptations of the Commedia from ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] .itPoma, C., Grafologia, Enciclopedia, Treccani.itPulver, M., Symbolik der Handschrift, Zürich, Orell Füssli Verlag, 1931.Pulver, M., La simbologia della scrittura, Torino, Bollati Boringhieri, 1983.Pugliese M., Sui passi di mio padre. Storia di un ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] threatened with assimilation, in «Journal of communication», 49, 4, 1999, pp. 134-50.Mirabella, M., Parlo solo di droga, ma mi danno del poeta. Sulla lingua della canzone rap di Kid Yugi, in «Archiv für Textmusikforschung», 9, 1, 2025.Pacoda, P. (ed ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] modernità, novità e tendenza al cambiamento.Il volume è arricchito da un prezioso Indice delle parole e delle espressioni. Riferimenti bibliograficiTrifone, M., Lingua e società nella Roma rinascimentale. I. Testi e scriventi, Firenze, Franco Cesati ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] come autore di diversi corti, documentari e mostre sui temi della migrazione, della diaspora e del colonialismo. Insieme a quella sull’italianità E., Toward Decolonized Film Festival Worlds, in De Valck (M.), Damiens, A. (a cura di), Rethinking Film ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] ., Torino, UTET, 1961-2002.Benveniste, E., Le vocabulaire des institutions indo-européens (trad. it. M. Liborio, 1976, Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee), Torino, Einaudi, 1969.Calonghi, F., Dizionario latino-italiano, secondo la sesta e ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] Le vocabulaire des institutions indo-européens, Paris, Les Éditions de Minuit, 1969, trad. it. Liborio, M., Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, Torino, Einaudi, 1976.Berruto, G., Varietà diamesiche, diastratiche, diafasiche, in Sobrero, A.A ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] avevano sistemato su una sedia del bar, proprio al centro della piazza, seduto, con le gambe quasi accavallate, la testa Tutto il teatro vol. 1, Scuriatti, M. (ed.), Milano, Bietti, 2014.Gamba 2018 = Gamba M., Pippo Fava, un antieroe contro la ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] folla degli uomini mortali» (corsivi nel testo). Beatrice è, dunque, un miracolo (in «miracol mostrare» si noti l’allitterazione dellam iniziale, ma anche del suono r la cui catena fonica inizia con il precedente «terra»), perché è carità creata ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] lo stesso con cui descriviamo il fenomeno grazie al quale il Proust della Strada di Swann, dopo aver gustato un dolcetto a forma di e funzione negli enunciati linguistici. Roma: CarocciPrandi, M. (2004). The Building Blocks of Meaning: Ideas ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...