Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] nello scritto quello che a malapena saprebbe dire oralmente. Lo vediamo negli errori delle doppie consonanti (ALE per alle), nella scomparsa della nasale bilabiale /m/ davanti all’occlusiva bilabiale sonora /b/ e sorda /p/ (IBALADIO per imballaggio ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] (che ha ricoperto in passato la carica di Relatore speciale delle Nazioni Unite per la promozione e la tutela del diritto alla 5), pp. 741-744, Routledge, Abingdon (Regno Unito) 2020Paul M. Barrett, Who Moderates the Social Media Giants? A Call to ...
Leggi Tutto
La categoria del genere nelle lingue del mondoLe domande toccano una questione che non è specifica della lingua italiana, ma riguarda in qualche misura tutte le lingue che abbiano la categoria del genere [...] (cioè, secondo le stime di Corbett 2013, un p ...
Leggi Tutto
Da poi che Carlo tuo, bella Clemenza, m’ebbe chiarito, mi narrò li ’nganni che ricever dovea la sua semenza; 3 ma disse: «Taci e lascia volger li anni»; sì ch’io non posso dir se non che pianto giusto [...] verrà di retro ai vostri danni. 6 E già la vita ...
Leggi Tutto
... era l’anno dei mondiali quelli dell'86 / Paolo Rossi era un ragazzo come noi... Dite la verità, quanti di voi ascoltando questi versi di Venditti hanno pensato – come ho fatto anch’io per tanto tempo, [...] sia chiaro – al protagonista indiscusso dei M ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] Bruno D. (2016), Le lingue in Svizzera. Analisi dei dati delle Rilevazioni strutturali 2010-12, Bellinzona, Osservatorio linguistico della Svizzera italiana.Picenoni M. (2008), La minoranza di confine grigionitaliana, Chur/Poschiavo, cultura alpina ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] l’affinità dei Curatori – che firmano la presentazione della rubrica che state leggendo – con tale prospettiva d’ annoiassi"? - Sulle Regole e le norme del periodo ipotetico Anna M. Thornton, Perché "fratelli" è usato sia come plurale di " ...
Leggi Tutto
Si è rivelato irreale il pronostico della morte dei dialetti, con la loro sostituzione da parte dell’italiano. I primi – più precisamente i sistemi linguistici neolatini dell’italoromanzo, cioè le lingue [...] locali d’Italia durante oltre un millennio – m ...
Leggi Tutto
La Terza rivoluzione sessuale della GenZ Negli ultimi anni una delle risposte alla progressiva diminuzione dell’attività sessuale dei giovanissimi Z, secondo i dati riportati e analizzati da Jean M. Twenge [...] nel saggio Iperconnessi (Einaudi, 2018), è ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] jena fat / Ho trovato una storia, Città di Castello (Pg), Edizioni Nuova Prhomos.De Giovanni M. (1987) Il contributo della toponomastica al problema della presenza slava nell’area medioadriatica occidentale. In: G. Holtus, J. Kramer (eds.), R_omania ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...