Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] .bbc.co.uk, BBC World News America, 17/09/2010.Brando, M., O mammamia, che password di cacca!, Lingua italiana, Treccani.itBrando, M., Scartafacce. Nel retrobottega della grande scrittura italiana del Novecento, Lingua italiana, Treccani.itCanadian ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] e discriminazioni. L’hanno scritto Justin T. Craft, Kelly E. Wright, Rachel Elizabeth Weissler e Robin M. Queen, del Dipartimento di Linguistica dell’Università del Michigan, rivolgendosi ai colleghi di tutto il mondo: «Non è opinione diffusa che la ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] allunga. L’uomo diviene animale, un uccello nuovo che, memore della furia divina, sembra preferire la calma dei fiumi ai fuochi del pesce, un ibrido innaturale, un mostro (II, 2). «Tu m’insegnasti un idioma; e tutto il profitto che ne ritraggo è di ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] , c’è ne, c’è n’è e ce ne. L’unica grafia corretta della forma contratta dell’espressione “ce ne è” è “ce n’è” (2023, p. 57). BibliografiaDe Benedetti MultiMedia.Roscia, M. (2016), Di grammatica non si muore, Milano, Sperling & Kupfer.Roscia, M. (2023 ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] del Decameron non hanno paura della morte perché sono in grado di affrontarla con l’olimpica serenità che hanno acquisito nella loro esperienza collettiva.BibliografiaG. Boccaccio, Decameron, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] nome è destinata ad esistere…”»), cui segue il commento dell’insegnante («Vedete? La Scego già in questa prima pagina linguistica nella narrativa di Igiaba Scego, in Calvi M. V., Bajini I., Bonomi M. (a cura di), Lingue migranti e nuovi paesaggi ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] il vostro vocabolario riporta la definizione e i sinonimi seguenti: s. m. (f. -a) (soc.) [chi è considerato da altri, a mio avviso, non si addice per niente a un vocabolario dell’entità di Treccani. Ringraziamo l’attenta lettrice per l’opportunità che ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] Pier Vincenzo Mengaldo, non è solo in ragione della sua fama e della sua autorevolezza critica che vi compare, credo, ma II. Il secondo dopoguerra, Torino, Einaudi, 1977, pp. 377-384. M. Calvesi, Burri, in Id. Le due avanguardie, Bari, Laterza, 1971 ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] di Manzoni nell'era digitale.Il capitolo introduttivo, Chi m’avariss mai dit ch’el dovess fà tanto fracass!, 5 maggio non alla morte del condottiero corso, ma a quella dello scudetto del 2002, conquistato all’ultima giornata dalla Juventus di Lippi. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...