Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] agg. TS (termine specialistico, ndr) filosofico nell’esistenzialismo, che è vissuto con la piena consapevolezza dell’essenza della natura umana. […]. 4. s.m. TS musicale, ciascuno dei quattro modi dispari degli otto del canto gregoriano che svolge la ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] , in www.sololibri.net, 7 giugno 20235) C. Valsania, La lingua nuova delle Città Invisibili di Italo Calvino, in www.argonline.it, 20206) M. Innorta, Elogio dell’esattezza secondo Italo Calvino, in www.mywayblog.it, 15 settembre 2023 Immagine: Italo ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] il chimico sia confuso con il fratello Marie François Sadi, Presidente della Terza Repubblica francese dal 1887 al 1894 («[…] Fiedel and Cumauge named the mineral “carnotite” in honor of M. Carnot, then president of the French Republic», Work of the ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] , in «la Repubblica», 14 settembre 1997.R. e R. Allegri, Callas by Callas. Gli scritti segreti dell’artista più grande, Milano, Mondadori,1997.M. Pasi, Si consumò nel fuoco di Prometeo, in «Musica & Arte», Quaderni del Museo Teatrale alla Scala ...
Leggi Tutto
Douglas Mark PontonExploring Ecolinguistics. Ecological Principles and Narrative PracticesLondra, Bloomsbury Publishing, in pubblicazione nel 2024 Exploring Ecolinguistics: Ecological Principles and Narrative [...] e la perdita di biodiversità che compromettono la capacità della Terra di sostenere la vita, leader aziendali, politici 2018. The Routledge Handbook of Ecolinguistics. New York: Routledge.Halliday M. A. K, 1992. New Ways of Analysing Meaning: The ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] ), in S. Lubello / C. Stromboli (a cura di), Dialetti reloaded. Scenari linguistici della nuova dialettalità in Italia, Firenze, Cesati, pp. 9-17.Monelli 1933 = Paolo M., Barbaro dominio. Processo a 500 parole esotiche, Milano, Hoepli.Montanari 2010 ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] avvertiti come tali, come nel caso di algoritmo ‘sistema di calcolo con cifre arabe, inclusive quindi dello zero’ (lat. mediev. algorithmu(m) o algorismu(m) ‘cifra che esprime una quantità, calcolo aritmetico’, da al-Kuwārizmī, nome con cui era noto ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] 33.Cartago 2020: Gabriella C., Italiano e altre lingue. Due omografi e un neologismo, in M. Piotti e M. Prada (a cura di), A carte per aria: problemi e metodi dell’analisi linguistica dei media, Firenze, Cesati, 2020, pp. 191-198.Cartago, Rovere 2016 ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] , che mentre con alcuni compagni io camminava per quei luoghi della Puglia squallidi per l’arsura ed il continuo calore del sole Egloghe, pastorali, favole in musica, Roma, Bulzoni, 2015.Rizzini M., Tutto quel che c'è da sapere sulla zampogna, in «Il ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] ), Kurumuny, 2012.De Caro S., Aspetti storici e artistici del Presepe Napoletano, in S. De Caro, M. Marrelli, W. Santagata, Patrimoni intangibili dell'umanità. Il distretto culturale del presepe a Napoli, Napoli, Guida, 2008, pp.13-46.De Filippo E ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...