Caterina Carpinato è professoressa ordinaria di Lingua e letteratura neogreca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove è stata prorettrice alla Terza missione dal 2020 al 2024. Ha svolto ricerche [...] il Premio di Studio alla memoria di N. M. Panagiotakis. Ha partecipato a diverse commissioni per la valutazione della ricerca e della didattica di Università greche su incarico dell’Agenzia Nazionale Greca. Ha fatto parte di commissioni accademiche ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] è necessario per identificare come il posizionarsi sui poli opposti della gaussiana – che pochi sono coloro che si salvano davvero come essere umani («l’infortunio si rivela una benedizione», M. Orti Manara, Cose da fare per farsi del male, ...
Leggi Tutto
Sulla base delle considerazioni presentate nel precedente articolo dedicato al teatro, questo contributo si soffermerà, senza pretese di esaustività, su alcuni casi di studio tratti dall’ampio panorama [...] apprezzare con maggiore evidenza eventuali variazioni della lingua sulla base dell’istruzione, della professione e dei gruppi sociali.Nel , Peter Lang, 2016. Immagine: Dal film Il Marchese del Grillo di M. Monicelli (1981), via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] Poetry, Londra, Palgrave Macmillan, 2019.Zublena 2014 = Zublena, P., Dopo la lirica, in Antonelli, G., Motolese M., Tomasin, L. (ed.), Storia dell’italiano scritto. I. Poesia, Roma, Carocci, 2014, pp. 403-452. L'introduzione al ciclo Poesie con vista ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] disposto per me e per l’opera mia, non potreste fare intendere all’Amministrazione della Casa queste mie ragioni, che son ragioni di fatto? Per quanto m’incresca, io attenderei per la pubblicazione, e tornerei a rimettermi in tutto alla discrezione ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] Paolo Marchese), lo zio di Mitzi, usa una parola yiddish, minyan, conservata nel doppiaggio, a dispetto della sua difficoltà per il largo pubblico: «I’m in a minyan with Douglas Fairbanks and Ricardo Cortez» > «Sono in un minyan con Douglas Fairbanks ...
Leggi Tutto
Stefano Anastasìa, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per la Regione Lazio dal 2016, insegna Filosofia del diritto nell’Università di Roma “Unitelma Sapienza”. [...] Regione Umbria e portavoce della Conferenza dei garanti territoriali delle persone private della libertà. Tra le Resta, Chiarelettere, 2022), Populismo penale. Una prospettiva italiana (con M. Anselmi e D. Falcinelli, Wolters Kluwer-CEDAM 2020), L’ ...
Leggi Tutto
Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] sbagli. Sei l’offeso, ma ti arrestano. Forse sono in quel passaggio della vita in cui appaiono i grigi e le cose vanno viste con precisione e e questo sbagliato): «quindici lettere…La terza è una M…Finisce con re…mi dai una mano, scugnizz’?». Che le ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] Varietà, testi, strumenti, Firenze, Le Monnier Università, 2021.Ead., Intertestualità, in Antonelli, G., Motolese, M., Tomasin, L. (ed.), Storia dell’italiano scritto, Roma, Carocci, 2021, vol. V Testualità.Ead. (con Angela Ferrari), Linguistica del ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...