Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] ai luoghi rappresentati.Nel capitolo dedicato a Kiev c'è un passaggio che in poche parole racconta una questione ricorrente nella storia dell'Ucraina e del suo rapporto con la Russia e che, per una sorta di eterno ritorno degli eventi, ci riporta ai ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] prato sterrato, tra i palazzoni del quartiere sullo sfondo. Una delle battute del film dice: «Come vi trovate qui a Torino a fare per possedere un frigorifero praticamente inutilizzato» (M. Monicelli, La commedia umana. Conversazioni con Sebastiano ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] Un lavoro sugli interstizi in cui nessuno guarda, dove si annida il dolore e la pienezza della vita. Riferimenti bibliograficiRecalcati, M., Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermoderna, Milano, Raffaello Cortina, 2011.Sartori, G., Gli ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] e Voltaire, Lanciano, Carabba, 2015.Ead., Passeri solitari. Un motivo poetico e il canto di Leopardi, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024.Pomilio, M., Petrarca e l’idea di poesia. Una monografia inedita, Gibellini, C. (ed.) Roma, Studium, 2016. ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] , animali compresi. Ancora una volta l’uomo diventa parte integrante dell’universo«[…] forse in qual forma, in quale / stato che sia Frosini, Salerno editore, Roma, 2020.Leopardi G., Opere, Fubini, M. (ed.), Torino, Utet, 1977.Vitale, R., L’impronta ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] di teatro vitale, per esempio con Velemir Teatro – Accademia della Follia, fondato da un attore matto ed esuberante, carico della verità della sofferenza, Claudio Misculin. Piccola bibliografiaMassimo, M. Il Poeta d’oro. Il gran teatro immaginario di ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] suo, ha già pensato di mettere in atto una doppia beffa, ricorda a tutti i presenti che le leggi fiorentine prevedono il taglio della mano e l’esilio sia per chi ordisse beffe di sostituzione di persona, sia per i suoi complici, così facendo, egli si ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] il linguista Tullio De Mauro si rende ben presto conto della «passione e vocazione segreta di “lessicomane”, come lui amava fugge dall’etimologia per addentrarsi nella città sospesa: «Acrobata (s.m.) è chi cammina tutto in punta (di piedi): (tale, ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] è il nome del vino di Chablis, dal nome di una località della Borgogna in cui è prodotto, un ‘vino bianco secco delicato e fragrante / Boston-Berlin, De Gruyter, 2002-2013.Eyquem = Eyquem, M. T., Pierre de Coubertin, l’épopée Olympique, Calmann-Lévy, ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] bellezze delle donne; Carino è nel Pastor fido lo stesso Giovan Battista Guarini; e la lista potrebbe continuare.I casi sono più numerosi di quel che si potrebbe credere, almeno nella letteratura inglese, se M. C. Rintoul ha dedicato trent’anni a ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...