Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] frazione di 500 abitanti del comune svizzero di Obervaz, nella regione Albula (Canton Grigioni). Valbella è una montagna delle Alpi alta 1314 m, a sud-est del paese di Gallio, sull'Altopiano dei Sette Comuni in Veneto.Aggiunto che le 6 Meonia ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] Il Maestro e Margherita, Torino, Einaudi, 2007.Dostoevskij, F. M., I fratelli Karamazov, Torino, Einaudi, 1993.Florenskij, P. A., La colonna e il fondamento della verità. Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere, Valentini, N. (ed.), Cinisello ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] le foglie») o, al contrario, ha esiti euforici come in Mattina («M’illumino / d’immenso»), «dove il manifestarsi ‘tomistico’ e ‘gotico’ del divino nell’invasione della luce – avvisa Cataldi – è ragionevolmente riferibile ai paesaggi metafisici del ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] ciò che è bello ai propri occhi? E ancora, si può parlare della bellezza in maniera universale secondo canoni estetici che vanno bene per tutti?«Non www.librettidopera.it/zpdf/mefis.pdfCecchi, G. M, Il donzello, Venezia, appresso Bernardo Giunti, ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] Seicento, Torino, Giappichelli, 1968.De Benedetti, A., Spagnolismi, Milano, RCS MediaGroup, 2020.Carrera Díaz, M., Ispanismi, Enciclopedia dell’Italiano, Treccani.itDI = Schweickard, W., Deonomasticon Italicum. Dizionario storico dei derivati da nomi ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] e i biglietti giungono fino ai primi anni della direzione mercalliana dell’Osservatorio Vesuviano (l’ultimo biglietto risale al Nuova secondaria», 6 (2008), pp. 65-67.Ead. (con M. Cerniglia e A. Valerio), L’Autobiografia di Arcangela Biondini. Studi ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] vittoria laica di massa in Italia»: il referendum per l’abrogazione della legge sul divorzio, difeso a spada tratta il 13 maggio 1974 di Enrico Berlinguer, Lingua italiana, Treccani.itDell’Anna, M. V., Enrico Berlinguer, l’oratore che non diceva ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] , nella legge italiana n. 211/2000 che ha istituito la Giornata della Memoria per il 27 gennaio) è definito in romanés Porrajmos: traducibile dei Rom e dei Sinti, Atlante, Treccani.itBrando, M., Indovina chi viene a scuola? Rom, sinti e caminanti ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] in che tu duri implacabile, tetra. o Sul Po:Nei veli delle sere che assonnano le alte biade,e le campane esalano da «Scolpitele nel vostro cuore». Primo Levi a cento anni dalla sua nascita, M. Garullo, L. Toppan, P. Rigo (ed.), Roma, Ensemble, 2020 ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] in cui vive oggi. Pensavamo che la storia potesse far scattare delle lampadine nella loro testa. Per esempio, c'è la scena in da Kendrickson, difende la sua copertura dicendo: «Curse I’m no stinkin’ kike». In italiano viene meno il giuramento, e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. ◆ Ben altra quindi sarebbe stata...
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una organizzazione umana stabile e articolata...
m-learning
<èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più dispositivi portatili come risposta alle...